GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] (Andrea da Salerno…, p. 92).
La sua attività risulta nuovamente documentata soltanto nel 1520, quando realizzò, firmandola e datandola, una Madonna col Bambino, quattro angeli e s. Luca, per la cappella dei Ricamatori in S. Marta a Napoli. L'opera è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] colmare il periodo che corre tra il 1502 e il 1507 (anno in cui il nome di B. compare ancora in documenti): la Madonna in trono con s. Caterina e un'altra santa, firmata e datata: "Bartolomeus Magistri Gentilis de Urbino pinsit a° MCCCCCIIII die 2 1 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] (Casteels, p. 246), realizzò nel 1648 una Madonna destinata alla decorazione di una nicchia del portale interno sante Rosa e Caterina, due putti, un cherubino e una Madonna col Bambino).
Ai primi anni Settanta dovrebbe datarsi l'intervento sulla ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Pinacoteca nazionale di Bologna.
La citata paletta per l’oratorio di S. Giobbe a Ferrara, datata 1503, e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al 1505-07 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] attestanti che nel settembre 1714 il F. si impegnava con Giacomo Gentina, abate di S. Maria in Vado, ad eseguire tre statue (Madonna con il Bambino e due Angeli), da porsi sulla facciata della chiesa entro l'aprile dell'anno successivo. Non solo il F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] Destinata dapprima alla monacazione, fu affidata alle cure di B. Razina, una nutrice devota alla Madonna del Carmine e all'Ordine dei carmelitani scalzi, i cui insegnamenti impressero su di lei una profonda religiosità.
Comunque, lontana dal ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Budapest 1972, II, pp. 853-856; III, tav. 627; R. Cordella, Un'opera inedita di G. D. aNorcia (Umbria): L'altare della Madonna dellaPalla, in Acta historiae artium…, XXVII (1981), 3-4, pp. 233-246; Id., Aggiunta all'articolo Un'opera inedita di G. D ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] .
In base alle poche opere datate si può abbastanza bene precisare lo sviluppo della sua attività: l'affresco, cioè, con Madonna fra santi a S. Miniato al Monte in Firenze, datato "MC...XXVI" (da reintegrare: 1436); un altro affresco con Crocifisso ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] i motivi che spinsero il L. a rinunciare, agli inizi del 1606, alla carica di architetto responsabile della Fabbrica della Madonna dell'Umiltà (Fossi, p. 24).
Ai primi anni del XVII secolo dovrebbe risalire il suo intervento in una delle residenze ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] 1061, due sportelli con Nove angeli e due santi ciascuno; Cleveland, Cleveland Museum of Art, coll. Holden: n. 16.795, Madonna dell'umiltà con i tre arcangeli e in basso La tentazione di Eva;Macerata Feltria, chiesa collegiata di S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...