PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] sulla parete destra e l’Adorazione dei pastori a sinistra; ancora, eseguì tre dipinti su tela raffiguranti la Resurrezione, la Madonna con Bambino e i ss. Ugo, Ambrogio, Giovanni Battista e Bruno, e l’Ascensione, tutti e tre, questi ultimi, collocati ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] pp. 45 ss.; P. Venturoli, G. A. Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio), in La Madonna per S. Sisto di Raffaello e la cultura piacentina della prima metà del Cinquecento (atti del convegno), Parma 1985, pp. 133-48; A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] a Torrita), ma anche in dipinti firmati da Benvenuto (quali l'Ascensione del 1491 conservata nella Pinacoteca nazionale di Siena, la Madonna e i ss. Giovanni Evangelista e Andrea del 1497 nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Fontegiusta, opera del Marrina: l'immagine della Madonna ècompletamente ridipinta, ma i busti di S. 23; D. Gallavotti Cavallero, Un affresco ricostituito di Domenico di Bartolo: la Madonna del Manto nello Spedale di Siena, in Ann. dell'Ist. di st. ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] , la Trinità e santi, Giuditta e Oloferne, Giaele e Sisara, Davide pastore, Davide re., S. Cecilia, Sansone, la SacraFamiglia, la Madonna, S. Giuseppe da Leonessa e ss. cappuccini, S. Francesco e s. Chiara, S. Francesco e l'angelo, L'angelo custode ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] N. Gabrielli, La pittura in Valsesia prima di Gaudenzio, in Mostra di Gaudenzio Ferrari (catal.), Milano 1956, p. 63; F. M. Ferro, La Madonna del roseto in un affresco del sec. XV, in Boll. stor. per la provincia di Novara, LIII (1962), pp. 103-09; A ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, Ravenna 2001, pp. 97-100 (con bibl.); S. Simoni, Una nuova "Madonna del latte" di B. L., in Romagna arte e storia, XXIV (2004), 71, pp. 105-112; U. Thieme - F. Becker, in Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] cantiere del duomo di Orvieto (Van Marle), ma già nell'agosto del 1375 era di nuovo a Siena, dove prendeva in sposa madonna Miglia (Emilia) del fu Giacomino (Milanesi, p. 28).
Del tutto oscura rimane l'attività artistica di L. negli anni 1375-88.
Il ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] entrò poi a far parte del cenacolo artistico che F. Liszt aveva raccolto intorno a sé prima all'oratorio della Madonna del Riposo a Monte Mario, poi presso il monastero di S. Francesca Romana al Foro romano. In tale ambiente - frequentato, tra tanti ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] nella chiesa di San Francesco; a Capriolo un Sant'Antonio nella chiesetta della Disciplina e nella parrocchiale di Marone una Madonna col Bambino due santi e due angeli.Morì a Brescia nel 166ì.
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [Venezia ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...