Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota [...] soprattutto per i famosi templi del sec. XIII (i più celebri sono quelli di Ananta Bāsudeva, di Lingarāj, di Bhāskareswar), dedicati al culto di Śiva.
Questi templi sono tra i migliori esempî dello stile ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Daylesford, Worcestershire, 1732 - ivi 1818). Di famiglia nobile decaduta emigrò in India (1750), arruolandosi nelle truppe della Compagnia delle Indie orientali sotto R. Clive, [...] che lo nominò (1758) residente presso il raja Murshibadad. Rimpatriato (1764), tornò in India governatore in seconda di Madras (1768) e divenne presidente del Consiglio del Bengala (1772) dove, consolidando l'influenza inglese, mostrò grandi qualità ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 28 novembre 1729 nel castello di Ravel in Alvernia, morto a Parigi il 28 aprile 1794. Servì dapprima nell'esercito e combatté nelle Indie; catturato dagl'Inglesi all'assedio [...] di Madras nel 1759, fu liberato l'anno seguente e nominato nel 1763 luogotenente generale dell'armata navale. Nella guerra d'indipendenza americana, essendosi la Francia alleata con gli Stati Uniti, ebbe (1778) il comando delle navi francesi che si ...
Leggi Tutto
POONA (pron. Puna; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Città dell'India inglese, nella provincia di Bombay, posta a 190 km. SE. da questa città, a 564 m. s. m., presso le pendici orientali dei Gathi Occidentali, [...] non lontana dal passo di Bhor valicato dalla ferrovia Bombay-Madras, in un altipiano quasi privo d'alberi, coltivato intensamente a cereali, arido, ma abbastanza fertile. La città indigena, che è stata per lungo tempo sede dei Peshwa, capi dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] prevalgono lingue dravidiche, tra cui telugu (Andhra Pradesh), tamil, per letteratura la più ricca e antica (Tamil Nadu, già Madras), kannaḍa o canarese (Karnataka, già Mysore) e malayāḷam (Kerala). L’urdū, una forma di hindī con scrittura araba e ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] Dopo la sua prima personale a Roma (1971) si recò in India, dove aprì uno studio a Madras. Dal 1979 si è accostato al movimento della transavanguardia, conquistando fin dagli anni Ottanta un grande successo internazionale. Dal 1981 si è trasferito a ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’India, in gran parte corrispondente all’odierno Karnataka, spartita in origine tra i reami di Pāṇḍya e di Cōla.
Dal 1310 al 1710 fu sotto la dominazione islamica. Nella seconda metà [...] del 18° sec. fu contesa tra Francesi e Inglesi: questi ultimi sottomisero integralmente il paese nel 1801-03, includendolo successivamente nella Presidenza di Madras (1853). ...
Leggi Tutto
Annadurai, Conjeevaram Natarajan
Politico indiano (n. 1909-m. 1969). Iniziò l’attività pubblica nel Justice Party e sostenne, anche come autore per il cinema, il movimento per l’autonomia politica e [...] linguistica dei Dravida. Nel 1949 fondò il Dravida Munnetra Kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e dal 1967 fu primo ministro dello Stato federale di Madras, da lui ridenominato Tamil Nadu. ...
Leggi Tutto
Nome antico, ora pressoché in disuso, che si crede derivare da Cholamandalam ("paese dei Ciola"), dato alla costa orientale della penisola indiana, fra il 10° e il 16° di lat. N. La costa si presenta quasi [...] una comoda e sicura via di navigazione interna. La pianura costiera del Coromandel forma una delle più ricche parti della Presidenza di Madras. Il monsone di NE. vi porta da 800 a 1100 mm. di pioggia, e questa umidità, insieme con l'assai sviluppata ...
Leggi Tutto
East India company
Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] con l’Asia. Fallita la penetrazione in Indonesia, dal 1623 concentrò i propri interessi sull’India. Le principali basi divennero Madras (1640), Bombay (1668) e Calcutta (1690). Nel corso del 18° sec., mentre l’impero dei Mughal declinava, la E.I ...
Leggi Tutto
madras
madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...