Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] è una lingua dravidica, parlata attualmente da circa 70 milioni di individui e localizzata, oltre che nel Deccan meridionale da Madras al Capo Comorin, anche in un’ampia area che si estende dal mare orientale fino ai confini del Travancore (aggregato ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] e, durante la guerra di successione austriaca, aprirono le ostilità anche in India. Dapprima le sorti furono favorevoli alla Francia: Madras cadde in potere del La Bourdonnais, governatore dell'Île-de-France, ma le discordie tra lui e il Dupleix ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi [...] triangolari, schiacciate, a forma di cresta di gallo. Le forme nane si prestano alla decorazione delle aiuole. Gl'indigeni dell'India (Madras) e del Congo Belga (Stanleyville) mangiano le foglie e i giovani germogli di C. argentea L., C. laxa Schum e ...
Leggi Tutto
Tommaso, apostolo, santo
Uno dei dodici apostoli. Delle pochissime notizie che di lui forniscono i Vangeli, la più notevole è quella del suo atteggiamento incredulo riguardo alla resurrezione di Gesù, [...] apocrifo Atti di Tommaso predicò la fede in India, dove avrebbe fondato la Chiesa siro-malabarica e subito il martirio presso l’od. Chennai (Madras); i suoi resti sarebbero stati poi traslati in Occidente, fino alla definitiva sistemazione in Ortona. ...
Leggi Tutto
E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] già alla distanza media di 30 km. dalla costa. Le maggiori profondità (4300 m.) si verificano a S. del parallelo di Madras.
Il Golfo del Bengala è percorso da un traffico importante, tanto nei riguardi del piccolo cabotaggio locale lungo le sue coste ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] il La Bourdonnaise abbandonasse sdegnato l'India. D. rimasto solo, vinse dapprima il principe indiano, che reclamava l'immediata consegna di Madras; poi pensò di cacciare gl'Inglesi dal forte San David: ma per opera del Clive il suo disegno fu rotto ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] completamente distrutto. I bassorilievi che lo decoravano si conservano in parte in vari musei, fra i quali il Government Museum di Madras, il National Museum di Nuova Delhi, il British Museum di Londra, il Musée Guimet di Parigi. È a D. Barrett che ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] ,Pondicherry 1851-1853 (3 voll.); 2 ed., 1891; l'edizione più nota è quella di Madras 1887, ma è ridotta in prosa; Kiteriammal Ammanei, Madras 1849; Veda Vilakkam, Pondicherry 1728, 1840, e poi spesso fino al 1918; Pedaga Maruttal, Pondicherry ...
Leggi Tutto
NIZAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] tributario soltanto del Golfo di Bengala. Lo stato confina a N. col Berar e le Provincie Centrali, a S. e a SE. con la provincia di Madras, a O. con quella di Bombay. Il Nizam è per la massima parte un altipiano alto in media 400 m. A oriente e a sud ...
Leggi Tutto
MOULMEIN (A. T., 95-96)
Città della Birmania, capoluogo del distretto di Amherst e della Tenasserim Division, situata a 16° 29′ N. e a 97° 38′ E., a 45 km. dal mare sulla sponda sinistra del Salween alla [...] di 61.301 nel 1921, di 65.506 nel 1931: numeroso è l'elemento musulmano e indù (quest'ultimo immigrato da Madras). Moulmein possiede stabilimenti per la brillatura del riso, segherie, cantieri navali. Le costruzioni navali ebbero un periodo di grande ...
Leggi Tutto
madras
madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...