• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [52]
Storia [39]
Geografia [23]
Asia [16]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [5]
Diritto [6]

pagoda

Enciclopedia on line

Nome col quale s’indicarono genericamente i vari tipi di edifici sacri dei paesi dell’Oriente, e soprattutto le imitazioni che se ne fecero in Europa nel 18° secolo. Il termine è rimasto nell’uso corrente [...] monete indiane d’oro (17°-19° sec.), così dette dal tipo ove era raffigurata una p. o tempio indiano; di valori vari, solitamente presero il nome dalla località di coniazione (p. di Madras, p. di Pondichéry) o dall’autorità emittente (p. sultanina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ESTRADOSSO – FOGGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pagoda (2)
Mostra Tutti

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] rilievi del grande s. di Amarāvatī furono messi in salvo nel XIX sec. e sono ora conservati nel Government Museum di Madras e nel British Museum di Londra. È possibile osservare su alcuni di questi rilievi rappresentazioni dello s. nel periodo della ... Leggi Tutto

Federazione dravida per il progresso

Dizionario di Storia (2010)

Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam) Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam) Partito indiano fondato nel 1949 da C.N. Annadurai assieme [...] il DMK su posizioni unitarie. Nel 1967 il partito, guidato da M. Karunanidhi, ottenne il governo dello Stato federale di Madras (dal 1968 Tamil Nadu). Nel 1972 uno dei principali leader, M.G. Ramachandran, lasciò il partito fondando l’All-India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIONE INDIANA – TAMIL NADU – MADRAS

PANYAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PANYAN Panchanan Mitra . Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] vegetali, licantropismo, danze mimetiche delle divinità, ecc.). Bibl.: E. Thurston e K. Rangachari, Castes and Tribes of southern India, Madras 1909-10; E. von Eickstedt, Anthrop. Forschungen in Südindien, in Anthrop. Anzeiger, VI, Stoccarda 1929. ... Leggi Tutto

ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico britannico, nato l'8 settembre 1790, morto il 22 dicembre 1871. Malgrado la sua parentela con lord Castlereagh, di cui sposò la sorella, spesso criticò la politica estera del ministero al [...] una spedizione contro l'Afghānistān in seguito al massacro di alcuni Inglesi a Kabul, far fronte a una ribellione di Sipahi a Madras, e muover guerra a varî principi indigeni nel Sind, nel Gwalior, ecc. Fu richiamato nel 1844 e creato conte di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMMIRAGLIATO – AFGHĀNISTĀN – COLCHESTER – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENBOROUGH, Edward Law, 2° barone e 1° conte di (1)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] Krishnaswami Aiyar, The call of the Jagadguru (Śrī Śaṅkarācārya of Śṛṅgeri), Madras 1957; id., Sparks from a divine anvil, ivi 1958; J. Sankaracharya of Kanchi Komakoti Pitha, a cura di V. Raghavan, Madras 1973; Who is Guru Maharaj Ji?, a cura di Ch. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ; G. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914; T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, 4 voll., Madras 1914-1915; A. Foucher, Beginnings of Buddhist Art, Londra 1918; J. Marshall, A Guide to Sâñchî, Calcutta 1918-1936; E. B ... Leggi Tutto

Granville-Barker, Harley Granville

Enciclopedia on line

Granville-Barker, Harley Granville Attore, direttore di teatro e autore drammatico inglese (Londra 1877 - Parigi 1946); esordì come attore in varî teatri di Londra; nel 1900 entrò nella Elizabethan Stage Society come direttore artistico [...] : The marrying of Ann Leete (1902), The Voysey inheritance (1905), la fiaba Prunella (con L. Housman, 1904), Waste (1907), The Madras House (1910). Come critico si avvalse dell'esperienza di uomo di teatro, dando il meglio di sé nelle prefazioni alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granville-Barker, Harley Granville (1)
Mostra Tutti

CONNAUGHT e Strathearn, Arthur William Patrick Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzogenito della Regina Vittoria della Gran Bretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. [...] governatore generale del Canada, e nel 1920 si recò in India per inaugurare i consigli legislativi di Calcutta, Bombay e Madras. Nel 1879 aveva sposato la principessa Louise Margarethe figlia del principe Friedrich Karl di Prussia, che morì nel 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – REGINA VITTORIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CALCUTTA

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] forte non rimanga più traccia. Nel 1796 le colonie straniere dell'isola furono annesse dal governo britannico alla presidenza di Madras, ma nel 1802 Ceylon veniva separata dall'India per formare una colonia a sé della Corona. Nel 1815 furono annessi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali