• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [52]
Storia [39]
Geografia [23]
Asia [16]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [5]
Diritto [6]

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] Arabico e il Golfo del Bengala - sono poi traversate dai cavi Aden-Bombay, il primo posato attraverso l'Oceano (1869), Madras-Penang-Singapore (1871) e Rangoon-Singapore. Da Singapore irraggiano i cavi per l'Indocina, per Hong-kong, per Borneo, Giava ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSEO (XXIV, p. 113) Franco MINISSI Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] Per dare alcuni esempî documentanti la funzione di vivi centri culturali, assunta da tali istituti, ricorderemo il museo di Madras (India) il quale organizza corsi di tecnica museografica; il nuovo Museo nazionale di Cuba, il cui organismo comprende ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SAN PAOLO, BRASILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] settentrionale fin dal II sec. a.C. A partire dal I sec. a.C. altri porti in Orissa e nei pressi di Madras rappresentarono il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani importavano da queste terre tutte quelle merci la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] e Martaban, l'attuale Birmania. Accompagnato dall'abate Giuseppe Vittoni, il C. lasciò Canton (3 ott. 1721) per Madras, porto frequentatissimo dalle navi dirette in Birmania. Il suo arrivo fu considerato un'intrusione dai religiosi portoghesi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] antico S. è stato rinvenuto un abbevilliano-acheuleano, caratterizzato da bifacciali, che sembra ricordare l'industria di Attirampakkan (Madras) nell'India meridionale. Il terzo e quarto gruppo, S. medio e recente, presentano una stessa facies, se si ... Leggi Tutto

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] (passo) di 0,6858 m., a Calcutta è il guz di o,9144, a Madras è il kovid (cubito) di 0,472 m., e nel sistema antico era la 317,5147 grammi, a Calcutta il seer di 933,04 grammi, a Madras il seer di 283,495 grammi; nel sistema antico vi erano invece ... Leggi Tutto

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDERABAD (Haidarabad o Hyderabad; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI È una delle più importanti città dell'India Britannica, quarta per numero di abitanti, posta quasi al centro dell'altipiano del Deccan [...] , alla fabbricazione di carta e di stoffe di seta e di cotone con ornamenti d'oro (sufi); un tempo Haiderabad era mercato di pietre preziose. È sede del Nizam College, affiliato all'università di Madras, e dell'Osmania University. (V. tav. LXXXIX). ... Leggi Tutto

BHĀSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta drammatico indiano della seconda metà del sec. III o della prima del IV d. C., il cui nome e la cui alta fama erano stati tramandati da poeti e da autori varî indiani, di alcuno dei quali egli [...] V. A. Smith, Discovery of the Plays of Bhāsa, a predecessor of Kalidasa, in Indian Antiquary, XLI (1911), pp. 87-89, ove si accenna che tale scoperta fu attribuita pure a Pandit Anandalvar, "senior copist" dell'Oriental Manuscripts Library di Madras. ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – TRAVANCORE – TRIVANDRUM – KALIDASA – PRACRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHĀSA (1)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Cave-Temples of the Pallavas, Nuova Delhi 1964; M. Lockwood, G. Siromoney, P. Dayanandan, Mahabalipuram Studies, Madras 1974; N. S. Ramaswami, Māmallapuram, Madras 1975; K. R. Srinivasan, Temples of the Later Pallavas, in P. Chandra (ed.), Studies in ... Leggi Tutto

VENGIPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEṄGIPURA G. Verardi La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] Rea, South Indian Buddhist Antiquities; Including the Stûpas of Bhattiprôlu, Gudiväda, and Ghantasâlâ and Other Ancient Sites (ASI, New Imperial Series, 15), Madras 1894; Mfi, 1962-63, pp. 1-2; 1963-64, pp. 2-4; 1964-65, pp. 2-3; 1974-75, p. 3; 1975 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali