KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] Museum; Untitled xiii, 1985, Cleveland, Museum of Art).
Bibl.: The collected writings of Willem de Kooning, ed. G. Scrivani, Madras-New York 1988; D. Waldman, Willem de Kooning, New York 1988; Willem de Kooning, on his eighty-fifth birthday, ed ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] , con l'intenzione d'interpretare queste opere secondo lo spirito della propria dottrina. Rāmānuja (nato nel 1018 presso Madras), distingue tre principî eterni: le anime individuali, il mondo inanimato, Dio. Dio è la guida occulta degli altri ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] ) da dove i negozianti che hanno comperato il filato in piccoli quantitativi direttamente dai produttori lo imbarcano per Calcutta, Madras, ecc. Il filato viene comperato e venduto a candy, misura locale di peso equivalente a circa 300 kg. Il mercato ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] il suo console generale dai possedimenti portoghesi e chiedeva la chiusura dei consolati portoghesi di Bombay, Calcutta e Madras. Le relazioni diplomatiche non furono tuttavia rotte. Altre "pacifiche" dimostrazioni si ebbero nei primi mesi del 1956 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] and Pakistan, Cambridge 1983, pp. 331-346; H. S. Ramanna, Megaliths of South India and South East Asia. A Comparative Study, Madras 1983; S. B. Deo, The Megalithic Problem: A Review, in V. N. Misra, P. Bellwood (ed.), Recent Advances in Indo-Pacific ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Excavations at Bhitä, AISAR, 1911-12, pp. 83, 85, tavv. XXIX, 50; XXX, 101; V. R. R. Dikshitar, Studies in Tamil Literature, Madras 1930, p. 260; K. N. Dikshit, Excavations at Paharpur, Bengal (MASI, 55), Delhi 1938, pp. 77-94, tavv. LXIL, 2-7; LXIV ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Milton Singer editor, Philadelphia, The American Folklore Society, 1959, pp. 3-9.
Innes 1951: Innes, C.A., Malabar, Madras, reprinted by the Superintendent Government Press, 1951 (1. ed.: Malabar and Anjengo, 1908).
Jami 1999: Jami, Catherine, Joseph ...
Leggi Tutto
MĀTṚKĀ
A. Grossato
Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] diversi ambiti della realtà.
Bibl.: T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, 2 voll., Madras 1914-1916, passim; S. J. Woodroffe, Sakti and Sâkta, Madras 1918; A. K. Coomaraswamy, The Tantric Doctrine of Divine Biunity, in Annals of the Bhandarkar ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ; nelle lingue indigene sono pubblicati il Basumati di Calcutta (1926; 15.000 copie, in hindustani, nazionalista), il Swadesamitran di Madras (1880; 14.000 copie, in tamil, nazionalista), il Bombay Samachar (1815; 10.000 copie, organo dei Parsi in ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] abitanti popolavano le maggiori aree metropolitane: Mumbai (ex Bombay), Kolkata (ex Calcutta), Delhi e Chennai (ex Madras). In conseguenza del continuo e localmente rapido processo di industrializzazione si stanno velocemente espandendo anche le aree ...
Leggi Tutto
madras
madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...