Missionario e linguista, nato ad Antim il 7 maggio 1814, morto a Kodaikanal il 28 agosto 1891. Studiò a Dublino e a Glasgow; s'interessò principalmente delle ricerche di filologia comparata anche quando [...] allora a Tinnevelly, lavorando alacremente per lo sviluppo della missione. Nel 1877 fu eletto vescovo di Tinnevelly e coadiutore di Madras.
Il C. è assai più noto come linguista che come missionario; lo studio delle lingue non ariane dell'India deve ...
Leggi Tutto
PARIA
Ambrogio Ballini
. Forma corrotta, usata comunemente in Europa, del termine tamul paraiyan, col quale viene propriamente designata una casta molto umile di lavoratori della terra, minatori, tessitori, [...] vantaggio di altri. Tale casta sarebbe in seguito decaduta per opera di conquistatori. Gli Europei dimoranti nella presidenza di Madras si giovano dei Paraiyan, più che di altri appartenenti a caste pure depresse, quali domestici. I Paraiyan, e tutti ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] maomettani, e il resto quasi tutti cristiani. L'aspetto della città è pittoresco, con larghe strade ombreggiate da vegetazione tropicale nella quale predominano le palme. Il clima può dirsi salubre. La ...
Leggi Tutto
KHARAGPUR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'Unione Indiana, nel Bengala occidentale, con 130.000 ab. nel 1951. Posta nel distretto di Midnapore, 112 km a SO di Calcutta, all'incrocio delle [...] linee ferroviarie da Bombay e da Madras per la pianura indostanica e per la regione del Bengala, ha importanti officine ferroviarie ed altre piccole industrie (prodotti chimici, scarpe, seta). Nei pressi di K., nel 1687, l'esercito del Gran Mogul fu ...
Leggi Tutto
MAISŪR
Paolo DAFFINA
. Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] il Madras e il Kerala a sud, il Mare Arabico a ovest. Ha un'estensione di 191.893 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 19.401.193 abitanti, per il 60% di lingua canarese. La capitale è Bangalore, con 778.977 ab.; ...
Leggi Tutto
Andhra
Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] dell’antica provincia di Madras abitati da popolazioni parlanti telugu.
Così viene anche impropriamente denominata la dinastia Satavahana, fondata nel 1° (secondo alcuni nel 3°) sec. a.C. nel Deccan nordoccidentale, la quale successivamente conquistò ...
Leggi Tutto
TAMILI
Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] estende tra i Gati orientali e la costa del Coromandel da Madras al Capo Comorin, come pure la parte settentrionale di Ceylon Pondichéry 1896; A. H. Arden, A progressive grammar of common Tamil, Madras e Londra 1891; G. U. Pope, A Tamil Hand-Book, 4a ...
Leggi Tutto
TELINGA
Elio Migliorini
. Popolazione dell'India Britannica appartenente alle razze scure del Deccan, la quale conta circa 20 milioni d'individui, in modo da costituire il gruppo più notevole delle [...] popolazioni dravidiche. Essi occupano specialmente la costa del Coromandel da Madras al Monte Mahendragiri a S. del Ganjam e una metà vive nel Nizam. I Telinga parlano il telugu, lingua del gruppo dravidico, che per essere assai armoniosa viene ...
Leggi Tutto
TRICHINOPOLY ("La città dal demonio da tre teste"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India Britannica posta nella parte sud-orientale della penisola presso la riva destra del ramo meridionale [...] del Cauvery, 400 km. a SO. di Madras, centro commerciale e nodo ferroviario, con templi, palazzi, giardini. Il nucleo centrale della città, che conta ora 141.640 ab. (in maggioranza Indù, 15 mila musulmani e 20 mila cristiani) è formato dall'antico ...
Leggi Tutto
TRAVANCORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] il suo isolamento. Il Travancore è uno dei Madras States, retto da un sovrano indigeno, ma in rapporto col governo centrale per mezzo d'un agente inglese che risiede a Trivandrum, settimo per superficie tra gli stati nativi e terzo per popolazione. ...
Leggi Tutto
madras
madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...