• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [52]
Storia [38]
Geografia [22]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Asia [15]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Diritto [6]

Radhakrishnan, Sarvepalli

Dizionario di filosofia (2009)

Radhakrishnan, Sarvepalli Radhakrishnan 1888 Nasce a Tirutani (Madras) 1909 Inizia la carriera accademica insegnando prima a Madras, poi a Mysore e a Calcutta 1936 Diventa prof. all’univ. di Oxford, [...] dove insegnerà fino al 1952 1949-52 È ambasciatore in URSS 1952 Diventa vicepresidente dell’Unione Indiana 1962-67 Diventa presidente dell’Unione Indiana 1975 Muore a Madras ... Leggi Tutto

Adam, William Patrick

Enciclopedia on line

Adam, William Patrick Uomo politico inglese (n. 1823 - m. Ootacamund, Madras, 1881). Deputato liberale dal 1859, fu lord del Tesoro nei gabinetti Palmerston (1865) e Gladstone (1868) e nel 1873 membro del Consiglio privato [...] e primo commissario dei Lavori pubblici. All'opposizione dal 1874, guidò il partito liberale al nuovo successo elettorale del 1880: raggiunto questo, fu nuovamente primo commissario dei Lavori pubblici e poi governatore di Madras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRAS

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Dizionario di Medicina (2010)

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 [...] al 1989 presso l’Indian institute of science di Bangalore. Svolse studi fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studi cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Grafico ... Leggi Tutto

Stone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stone Stone Marshall Harvey (New York 1903 - Madras 1989) matematico statunitense. Ottenuto il dottorato ad Harvard sotto la supervisione di G.D. Birkoff, ebbe incarichi in questa università dal 1933 [...] per divenirne professore nel 1937. Successivamente insegnò alle università di Chicago (1946-68) e del Massachusetts (1968-80). I suoi contributi hanno riguardato in particolare l’analisi funzionale, la ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – MASSACHUSETTS – IPERPIANO – TOPOLOGIA – NEW YORK

Reddy, Muthulakshmi

Dizionario di Storia (2011)

Reddy, Muthulakshmi Riformatrice indiana (Pudukottai, Tamil Nadu, 1896-Madras 1968). Medico chirurgo, si batté per i diritti delle donne e fu cofondatrice della Women’s Indian association (1917). Nominata [...] membro del Consiglio legislativo di Madras (1927), prese parte alle consultazioni che precedettero le riforme istituzionali del 1935. Nel 1954 inaugurò un ospedale per la cura del cancro ad Adyar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caldwell, Robert

Enciclopedia on line

Linguista (Antim 1814 - Kodaikanal 1891). Missionario anglicano a Madras e successivamente vescovo di Tinnevelly, pubblicò alcuni studî sulle lingue dravidiche, tra i quali la fondamentale Comparative [...] grammar of the Dravidian or South Indian family of languages (1856; 3a ed. 1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – MADRAS – ANTIM

Hindu, The

Enciclopedia on line

Hindu,The  Giornale in lingua inglese fondato a Madras (od. Chennai) nel 1878. Nato come settimanale, dal 1889 è un quotidiano, tra i più influenti in India; si caratterizza per l'attenzione ai fatti politici [...] di respiro nazionale e internazionale. Dal 1995 primo quotidiano indiano offerto anche in edizione online, nel 2004 la sua diffusione ha superato il milione di copie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LINGUA INGLESE – MADRAS – INDIA

Rajagopalachari, Chakravarthi

Dizionario di Storia (2011)

Rajagopalachari, Chakravarthi Politico e avvocato indiano (Hosur, Tamil Nadu, 1879-Madras 1972). Aderì nel 1920 al movimento anti-britannico e ricoprì poi importanti incarichi nell’Indian national congress; [...] guidò poi il governo provinciale di Madras (1937-39 e 1952-54) e fu governatore del West Bengal (1947-48), governatore generale dell’India (1948-50) e ministro degli Interni (1950-51). Nel 1959 fondò il partito conservatore Swatantra party. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANT, Annie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morta a Adyar (sobborgo di Madras) il 20 settembre 1933. ... Leggi Tutto

Rumbold, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (n. Leytondstone, Essex, 1736 - m. 1791). Governatore di Madras (1777), riformò l'amministrazione tributaria nelle province settentrionali e riprese ai Francesi Pondichéry e Mahé [...] (1778-79). Ciò portò alla formazione di un'alleanza anti-britannica sotto Haidar ῾Alī, il quale attaccò gli Inglesi invadendo il Carnatico (1780), quando R., dopo aver preso disposizioni preventive, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAIDAR ῾ALĪ – PONDICHÉRY – MADRAS – ESSEX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali