• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [52]
Storia [38]
Geografia [22]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Asia [15]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Diritto [6]

Yale, Elihu

Enciclopedia on line

Yale, Elihu Filantropo inglese (Boston 1648 - Londra 1721). Funzionario dell'East India Company, fu governatore di Madras nel 1687-92. Le sue donazioni di libri e di denaro fecero dare il suo nome (1745) al College [...] di New Haven, che (1887) divenne la Yale University, cui appartiene un noto osservatorio astronomico (Yale Observatory) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NEW HAVEN – LONDRA – BOSTON – MADRAS

HOOD, Samuel, sir

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, sir Guido ALMAGIA Ammiraglio inglese, nato il 27 novembre 1762, morto a Madras il 24 dicembre 1814. Entrò in marina nel 1776, prese parte alla battaglia di Ushant (27 luglio 1778) e, sotto [...] il comando del cugino Samuel Hood (v.), partecipò a tutte le azioni che ebbero il loro epilogo nella vittoria di Rodney (battaglia della Dominica, 9 e 12 aprile 1782, e cattura della flotta francese, 19 ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , i discendenti di una tribù indopartica, che giunsero nell'india alla fine del sec. II d. C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Women's Indian association

Dizionario di Storia (2011)

Women's Indian association Women’s Indian association Organizzazione per l’emancipazione femminile fondata a Madras (od. Chennai, India) nel 1917 grazie all’iniziativa di Dorothy M. Graham, femminista [...] irlandese sposata con il teosofo singalese C. Jinarajadasa; primo presidente fu Annie Besant. Raccolse oltre 2000 membri soprattutto fra le alte caste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SRIRANGAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SRIRANGAM (A. T., 93-94) Alfred Salmony Città dell'India sud-orientale nel distretto di Madras, posta a circa 3 km. a N. di Trichinopoly, al centro di un'isola all'inizio della biforcazione del Cauvry. [...] La popolazione, stazionaria, contava 23.152 ab. nel 1921 (23.039 nel 1901), quasi tutti induisti. Il tempio visnuita, circondato da quattro cinte, offre un'esauriente visione d'insieme della cosiddetta ... Leggi Tutto

KERALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KERALA Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] lingua malayāḷam, cioè quello che già fu lo stato di Travancore-Cochin (tranne alcune aree di lingua tamil assegnate allo stato di Madras), il Malabar, un tratto del Kanara meridionale, e le isole Amindive. Lo stato ha un'estensione di 37.815 km2 e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA MALAYĀḶAM – RĀJENDRA PRASĀD – UNIONE INDIANA – MARE ARABICO – TRIVANDRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERALA (1)
Mostra Tutti

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu Oscar Botto (Krishnamurti, Jiddu, XX, p. 286) Filosofo e teosofo indiano, nato a Madanapalle (Madras) il 12 maggio 1895, morto a Ojai (California) il 17 febbraio 1986. La sua posizione [...] via via crescente di ascoltatori. Negli ultimi mesi del 1933, con i discorsi tenuti presso il Centro teosofico di Adyar (Madras), e soprattutto con le sue risposte alle domande che gli venivano poste per iscritto, K. aveva praticamente definito il ... Leggi Tutto

CARDAMOMO, Monti del

Enciclopedia Italiana (1930)

Catena di colline dello stato di Travancore (Madras, India Inglese), a S. dei Ghati Occidentali, tra il 9° 26′ e il 10° 8′ N. Formano una specie d'altipiano (gneiss e scisti cristallini), alto in media [...] dai 1300 ai 1800 m., le cui cime dominanti raggiungono i 2200. Coprono approssimativamente 1610 kmq., con una popolazione di 22.000 ab. che amministrativamente fa capo a Pirmed. Da essi prese il nome il ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – TRAVANCORE – INGLESE – MADRAS – INDIA

TANJORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANJORE (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India sudorientale nella presidenza di Madras, 350 km. a S. di questa città, posta nel fertile e ben coltivato delta del Cauvery, presso [...] la riva destra del fiume. Essa ha notevole importanza culturale ed economica; culturale come antico centro indiano (capoluogo nel sec. X e XI del regno di Chola) e sede di numerose missioni, tra le più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANJORE (1)
Mostra Tutti

Munro, Sir Hector

Enciclopedia on line

Generale inglese (n. 1726 - m. Novar 1805). Nominato nel 1777 comandante in capo delle truppe nel governatorato di Madras, nell'ottobre dell'anno successivo conquistò Pondichéry; nel luglio 1780 fu sconfitto [...] da Haidar 'Ali Carnatic e ricacciato in Madras, ma l'anno seguente riportava ancora la grande vittoria di Porto Novo (1º luglio 1781) e riusciva a conquistare, dopo un mese di assedio, la città-fortezza di Negapatam (12 novembre), tenuta dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAIDAR 'ALI – PORTO NOVO – PONDICHÉRY – MADRAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali