• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [52]
Storia [38]
Geografia [22]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Asia [15]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Diritto [6]

Markandaya, Kamala

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice indiana di lingua inglese Purnaiya Taylor Kamala (Chimakurti 1924 - Londra 2004). Completati gli studî all'università di Madras, lavorò come giornalista per poi dedicarsi esclusivamente [...] alla narrativa. Si impose con il primo romanzo, Nectar in a sieve (1954; trad. it. 1983), opera di stampo veristico sulle drammatiche condizioni di vita dei contadini indiani. Nei romanzi successivi continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – LONDRA – MADRAS

Evershed John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Evershed John Evershed 〈èvësŠed〉 John [STF] (Gomshall 1864 - Ewhurst, Inghilterra, 1956) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Kodaikanal (1911) e di Madras. ◆ [ASF] Effetto E.: consiste in deformazioni [...] che subiscono le righe di Fraunhofer dello spettro solare nelle macchie, dovute a moti radiali di allontanamento dei vapori metallici nelle macchie stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Bentinck, Lord William

Enciclopedia on line

Bentinck, Lord William Militare e politico inglese (Portland 1774 - Parigi 1839); dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore (1810) di Wellington [...] in Spagna. Passato in Sicilia nel 1811 come comandante delle forze inglesi dell'isola e ambasciatore, il B., convinto sostenitore dei principî liberali, intervenne nel conflitto già aperto fra monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – WILLIAM BENTINCK – ARISTOCRAZIA – WELLINGTON – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentinck, Lord William (2)
Mostra Tutti

Pitt

Enciclopedia on line

Nome dato a un diamante celebre, chiamato anche Reggente. Fu trovato nel 1701 nella miniera Partial (India); acquistato dal governatore di Madras, T. Pitt, fu poi rivenduto al duca di Orléans, reggente [...] per il minore Luigi XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: LUIGI XV – MADRAS – INDIA

GIDDALUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GIDDALUR C. Silvi Antonini La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras. Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] ad interessantissirne conclusioni: in sintesi, è stato possibile stabilire che nella area si è avuto un ciclo geologico corrispondente a quello himalayano di glaciazioni e interglaciazioni, e che i manufatti ... Leggi Tutto

Ceylon

Dizionario di Storia (2010)

Ceylon Colonia britannica stabilita nel 1796 sull’isola di Tamraparni, od. Sri Lanka. Dopo la separazione nel 1802 dalla presidenza di Madras, l’isola fu interamente conquistata nel 1815 e posta sotto [...] il controllo di un governatore. Ottenuta l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (4 febbraio 1948), nel 1972 ha assunto la denominazione attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MARKANDAYA, Kamala

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKANDAYA, Kamala Rosario Portale MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor) Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...] come giornalista, si è dedicata completamente alla narrativa. Unanimemente considerata una delle migliori scrittrici indiane contemporanee, ha ricevuto numerosi premi, fra i quali si segnalano il National ... Leggi Tutto

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Emilio SEGRE Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] carriera amministrativa, ove raggiunse rapidamente un alto grado. Nel 1913 tornò agli studî fisici, e nel 1914 fu chiamato all'Università di Madras. Nel 1917 passò a Calcutta, ove insegna tuttora. Nel frattempo ha avuto brevi incarichi a Lahore (1920 ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI – LEGAME CHIMICO – ESAME DI STATO – QUANTO DI LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti

GARCE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCE Massimo Salvadori . Misura di capacità per aridi e per il sale, in uso nell'India orientale. I suoi valori principali sono: a Madras hl. 52,464; come misura di peso (per il riso) equivale a circa [...] 4200 kg.; a Ceylon si hanno, rispettivamente, hl. 50,85 e kg. 4200; a Bungalore circa kg. 4624; a Masulipatam hl. 55,06 e kg. 1134; nell'India orientale francese equivale a hl. 44,87 (125 galloni) ... Leggi Tutto

MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas (A. T., 93-94) Alfred Salmony Villaggio nel distretto di Chingleput (India), 56 km. a S. di Madras tra il canale di Buckingham e il mare; nei pressi s'innalzano [...] i resti di un complesso di edifici, tra i principali monumenti dell'arte dei Pallava. La maggior parte dei monumenti risale al sec. VII. Celeberrimo è il superbo rilievo che copre una rupe alta 27 m. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali