• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [52]
Storia [38]
Geografia [22]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Asia [15]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Diritto [6]

BAIRĀGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Setta religiosa indiana. Le sue dottrine si riconnettono a quelle di Rāmānuja, nato presso Madrās, secondo alcuni nel 1016 o 1017, secondo altri circa il 1050. Egli ammetteva tre principî eterni: l'anima [...] individuale (cit), il mondo materiale (acit) e l'anima suprema o Dio (īśvara). Dio è perfetto, eterno, onniveggente, rifugio degli afflitti. La salvezza si ottiene anzitutto con le azioni pie e con la ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – RĀMĀNANDA – RĀMĀNUJA – BHAKTI – MADRĀS

MADURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADURA (A. T., 93-94) Alfred SALMONY Elio MIGLIORINI Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della [...] penisola, a 133 m.s.m., I00 km. a SO. di Trichinopoly e 450 da Madras, sul fiume Vaigai, in zona pianeggiante ben coltivata a riso e cotone, tra alberi rigogliosi (grandi esemplari di Ficus indica). Vi sono officine meccaniche, fabbriche di mussoline ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADURA (2)
Mostra Tutti

Malcolm, Sir John

Enciclopedia on line

Diplomatico, generale, orientalista scozzese (Burnfoot, Dumfriesshire, 1769 - Windsor 1833). Ufficiale in India, studiò lingua e storia persiana e indiana; fu segretario del comandante generale di Madras, [...] Sir Alured Clarke (1796), e in seguito assistente del residente a Haiderabad (1798). A Teheran dal dicembre 1800 alla primavera del 1801, vi stipulò per l'Inghilterra importanti trattati politici e commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEHERAN – PERSIA – MADRAS – BOMBAY

NEGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAPATAM (o Negaipattam; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città costiera dell'India, nella parte sud-orientale della penisola, appartenente al distretto di Tanjore della provincia di Madras. Fu uno dei [...] primi possedimenti portoghesi della costa del Coromandel, ma fu poi occupata dagli Olandesi (1660) e successivamente dagli Inglesi (1781). Posta presso il delta del Cauvery, che è ben coltivato, esporta ... Leggi Tutto

Clive, Robert, lord Plassey

Enciclopedia on line

Clive, Robert, lord Plassey Generale e uomo politico (Styche, Shropshire, 1725 - Londra 1774). Ufficiale dell'esercito della Compagnia delle Indie, prese parte alla guerra contro i Francesi e all'assedio di Pondichéry; nel 1751 attaccò [...] con fortuna il nabab di Carnatic; governatore di Madras, con forze assai inferiori sconfisse (1757) il nabab di Bengala. Rimpatriato nel 1760, nel 1765 tornò come comandante in capo in India, ponendo riparo agli errori del suo predecessore; riformò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – PONDICHÉRY – LONDRA – MADRAS – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clive, Robert, lord Plassey (2)
Mostra Tutti

Bangalore

Enciclopedia on line

Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] sui margini meridionali della formazione basaltica che culmina nel M. Nandidroog (1467 m), è nodo stradale e ferroviario lungo la linea da Madras (da cui dista 285 km) a Mumbai, con diramazioni verso Hyderabad a N e verso Mysore a SO. È tra­dizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – LINGUA KANNADA – SILICON VALLEY – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Bell, Andrew

Enciclopedia on line

Educatore scozzese (Saint Andrews 1753 - Cheltenham 1832). Dopo essere stato alcuni anni nella Virginia come precettore privato, tornato in patria (1781) vi prese gli ordini sacri nella Chiesa anglicana; [...] più tardi a Madras, dove fu mandato come cappellano militare, iniziò il sistema del mutuo insegnamento, che si diffuse poi anche in Inghilterra, dove il B. tornò nel 1796 e dove nel 1811 gli fu affidata la sovrintendenza della Società nazionale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – SAINT ANDREWS – INGHILTERRA – CHELTENHAM – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Andrew (1)
Mostra Tutti

Macartney, George, conte

Enciclopedia on line

Macartney, George, conte Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro [...] i Francesi (1779). Governatore di Madras (1780), si dimise (1786) per dissensi col governo di Londra. Creato conte (1792), fu inviato in missione straordinaria in Cina; infine (1796-98) fu governatore della Colonia del Capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – CHISWICK – IRLANDA – LONDRA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macartney, George, conte (2)
Mostra Tutti

MAHÉ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHÉ (A. T., 93-94) Elio Migliorini Possedimento francese dell'India anteriore, posto presso la costa occidentale della penisola, 60 km. a NO. di Calicut, confinante col distretto di Malabar della provincia [...] di Madras; esso comprende un territorio di 59,09 kmq., nel quale abitano (1921) 11.317 persone in maggioranza Indiani, e fa parte degli Établissements français de l'Inde. Il clima è sano, ma assai umido (piogge monsoniche da maggio a ottobre). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHÉ (2)
Mostra Tutti

La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de

Enciclopedia on line

La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de Ammiraglio (Saint-Malo 1699 - Parigi 1753). Inviato nell'India a soccorrere J.-F. Dupleix, bloccato dagli Inglesi a Pondichéry, nel 1746 batté le squadre del commodoro C. Barnett e poi di lord E. Peyton, [...] occupando Madras. Scese a patti con gli Inglesi stabilendo il riscatto della città per denaro; sconfessato da Dupleix, si ritirò in Francia (1748), dove subì tre anni di carcere; processato, fu assolto (1751), ma non poté riprendere la sua carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – AMMIRAGLIO – FRANCIA – PARIGI – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali