• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [17]
Biografie [52]
Storia [38]
Geografia [22]
Arti visive [19]
Asia [15]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Diritto [6]

TERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERI C. Silvi Antonini Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] successivamente compaiono le lame e le forme geometriche. Bibl.: F. E. Zeuner, Bridget Allchin: The microlitic Sites of Tinnevelly District, Madras State, in Ancient India, n. 13, 1956, pp. 1-4; B. Subbarao, The Personality of India, Baroda 1958, pp ... Leggi Tutto

Amarāvatī

Enciclopedia on line

Amarāvatī Amarāvatī Località dell’Unione Indiana, nello Stato di Andhra Pradesh. Fu sede di un santuario buddhista ora distrutto; restano (a Madras e Londra) frammenti della decorazione scultorea, esempi della locale [...] scuola d’arte (sec. 1°-4°) che elaborò una iconografia del Buddha destinata ad avere larga fortuna nell’Asia sud-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – BUDDHISTA – BUDDHA

GIDDALUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GIDDALUR C. Silvi Antonini La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras. Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] ad interessantissirne conclusioni: in sintesi, è stato possibile stabilire che nella area si è avuto un ciclo geologico corrispondente a quello himalayano di glaciazioni e interglaciazioni, e che i manufatti ... Leggi Tutto

AMARAVATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMARĀVATĪ J. Auboyer Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] I bassorilievi che ornavano lo stūpa e la balaustra che gli correva intorno sono attualmente divisi tra il museo di Madras e il British Museum. Il loro esame ci consente di distinguere testimonianze di età diverse: le più antiche, riallacciantisi all ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ; G. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914; T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, 4 voll., Madras 1914-1915; A. Foucher, Beginnings of Buddhist Art, Londra 1918; J. Marshall, A Guide to Sâñchî, Calcutta 1918-1936; E. B ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] Rāmatīrtham, in ASIAR, 1910-11, pp. 78-88; A.H. Longhurst, in Annual Report of the Archaeological Department, Southern Circle, Madras, for the Year 1919-20, 1920, pp. 34-38; T.N. Ramachandran, An Inscribed Pot and Other Buddhist Remains in Salihundam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ĀNDHRA, Epoca J. Auboyer Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] , Gandhara, Bengala, Cina, Indonesia, Burma), furono assai intensi. Bibl: Sivaramamurti, Amarāvati Sculptures in the Madras Government Museum, Madras 1942; D. Barrett, Sculptures from Amarāvatī in the British Museum, Londra 1954; B. Rowland, The ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] settentrionale fin dal II sec. a.C. A partire dal I sec. a.C. altri porti in Orissa e nei pressi di Madras rappresentarono il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani importavano da queste terre tutte quelle merci la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] antico S. è stato rinvenuto un abbevilliano-acheuleano, caratterizzato da bifacciali, che sembra ricordare l'industria di Attirampakkan (Madras) nell'India meridionale. Il terzo e quarto gruppo, S. medio e recente, presentano una stessa facies, se si ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali