FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] il F. si esponeva molto, adoperandosi con convinzione ecoraggio per attuare la politica caldeggiata dai suoi amici, non senza difficoltà personali, stretto tra i doveri del suo ufficio e una attività parallela segnata da sempre più assidui contatti ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] e dell'onore militare. La madre, profondamente pia, e . si dedicò all'educazione dei figli, pur votandosi agli interessi della non senza ammirare il suo coraggio di farsi sostenitore della e di Nizza. Nonostante isuoi legami familiari in Francia ed i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] . La madre, Maria e lasciando la famiglia in difficoltà economiche. Armando, ultimo di quattro figlii seminari eie salvare il sistema universitario. Invano. Anzi, il suo spirito indipendente e critico, il suo coraggio non solo intellettuale (esuoi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] E. si recò, conducendo con sé ifiglie, frangente, l'E. diede dimostrazione di notevole coraggio (o, perlomeno e minaccia, tale essendo il suo temperamento") ebbe buon gioco, ed ecco isuoi dispacci al Senato offrire prevalentemente elogi del papa e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di quasi tutti isuoi feudi, in figlio Alfonso il titolo di luogotenente generale e il governo della capitale; subentrati però dissidi tra questo eI., egli intervenne, il 3 marzo 1459, ordinando al figlioe con abilità ecoraggioe di cui diede ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] figlio unico, si trovò erede di un patrimonio il cui valore si disse oscillante tra i 200.000 ei 400.000 scudi. Quale che ne fosse la consistenza, è G. erano il coraggioe l'irruenza; perciò donna, bastò per renderla madre di una bambina che, nata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] competenza militare ecoraggio personale ( e dei suoi veterani).
Tra la fine novembre eimadre, Grimaldi Oliva), poté lasciare un’eredità immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] coraggioe cammei) ei discendenti "in perpetuo siano decorati col titolo de' conti".
Né la pace di Carlowitz interruppe lo "impiego" del C. che anzi si sommò, col tempo, a quello di altri due figli di Francesco Maria, imadre, in fama di donna colta e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] e in Germania eeeeeei la madree nel coraggio, quanto di libertinismo eee poi in difesa della Francia repubblicana contro le potenze coalizzate.
Ifigli di Perrone vissero tra Francia e Italia. Paolo nacque a Lione nel 1834 e Ivrea a E. P. e ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 ei primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] con la vita isuoi errori. Trasferitasi a Roma sotto la protezione di donna Felice Colonna e andata sposa a un patrizio romano, Lelio Massimo, già amico dei Colonna, sarebbe stata dopo poco tempo assassinata dai figli di costuì, che consideravano ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...