GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] e sottoposti alla confisca dei beni. Come molti tra isuoi parenti egli si rifugiò nelle terre controllate dal loro protettore, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, forse in quella parte del Piemonte allora sottoposta alla signoria provenzale.
Il coraggio ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] coscia sinistra, poi al basso ventre e, invocando aiuto, cadde a terra; isuoi tre compagni, individuato colui che ritennero e fu accolta con sarcasmo, se è vero che egli "ne ringraziava, e che era per accettare la condanna con tutto coraggio" ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] il G. si distinse per il coraggioe la fedeltà verso l'arcivescovo che, della città) e il G. fu quindi annoverato tra isuoi più stretti deporre le armi e di ritirarsi a Serravalle Scrivia, dove si trovavano già la moglie eifigli, ospiti di ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] e ai suoie il suo coraggioe la sua capacità di comando nella battaglia di Cascina permisero all'esercito fiorentino di sconfiggere iMadre Chiesa contro ie fu creduto morto.
Non si conosce il nome della moglie del D., dalla quale egli ebbe due figli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Sforza su Milano con 10.000 ducati e ne sposò la figlia naturale Drusiana. Inoltre regolò le questioni coraggioe mosso da amor di patria e desiderio di giustizia, anche se troppo dedito a favorire il proprio casato, difetto tuttavia comune tra i ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] i] isuoi preti in spie, isuoi giudici in persecutori esuoi soldati in carcerieri. virtualmente in complici. Ii circoli liberali e frequentò le mogli del Settembrini e dell'Agresti, e la madree sequestri, ma il coraggio del Mignogna e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] i cui sforzi risultarono però vani di fronte all'energia del provveditore Antonio Loredan ed al coraggio dei Suoi 2 17 giugno 1478, dopo un anno di assedio e la disperata difesa del figlio di Scanderbeg, Giovanni, conquistata dai Turchi anche ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] fisico, e la madre, di ecoraggio, come avrebbe ricordato molti anni più tardi il nipote Nicolò, illustrando un'intraprendente azione dell'avo contro una nave corsara che infestava ifiglio pp. 1-6 e passim;N. Conti, Delle historie de' suoi tempi, II, ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...