GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] eisuoi domini furono spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e oscura. Crebbe sotto la tutela della madre, donna abile e capace di guidare con mano sicura il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] massime, di aver egli venduto tutti isuoi grani a Nizza e di aver anche protetta sotto il madre, i fratelli minori, la moglie Francesca Prichard ei cinque figli, in una situazione di grave disagio economico, che egli tuttavia sopportò con coraggioe ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] parentela con i Lancia. Sono annullati i promessi matrimoni tra i due suoifigli Gubitosa e Ademario con Galeotto e Costanza Lancia, figli di Galvano. T. ottiene il permesso di riprendere in casa sua figlia, e invia Costanza presso sua madre, che era ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] e dal suo coraggio; gli restituì inoltre la libertà, a patto che lasciasse in ostaggio i figlioletti e di vita tenuto dal G. eisuoi possessi rurali sono anche documentati dai Spinello con una figlia di Giotto Peruzzi.
Non è accettabile, sulla scorta ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo Ie da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] quello della brillante corte materna e rivelò subito nelle lettere alla madree alla sorella Margherita di e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino 1883, docc. VI-XIII; G. Claretta, A. di S. duchessa di Baviera eisuoi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] famiglia, il nome e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, Giovanni Giacomo e Gerardo, rispetto ai quali il G. era forse più giovane.
Nulla sappiamo circa la sua formazione culturale eisuoi anni giovanili. Intraprese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sia un uomo d'ingegno. Isuoi fini sono forse buoni e retti, ma i mezzi sono iniqui e contrari alla legge del Vangelo" coraggio della lealtà e riconoscere che ciò che è avvenuto ha del prodigio e può portare un bene incalcolabile all'Italia nostra e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nessun'accoglienza paragonabile: la madre di Napoleone, Letizia (Madame Santa Sede: il coraggioso piano di riforma figlia primogenita della Chiesa, e si limita a rimarcare il valore sociale della religione ei del Lueger aveva isuoi meriti, non era ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] madre, è di origini modeste. Le fonti non concordano sulla natura del vincolo che unisce isuoi genitori: forse Elena è semplicimente concubina di Costanzo; forse ne è moglie legittima, prima del suo secondo matrimonio con Teodora, figliacoraggioe ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] madre Elena e con la correlativa mitologia narrativa e simbolica.
Con Costantino èisuoi aspetti. Il complesso della vita umana, con le relative strutture ei crociati nella battaglia e dona il coraggio di combattere contro i nemici della fede103. È ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...