DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] assediata dai Turchi, dove ebbe modo di palesare capacità ecoraggio. Solo nel 1566 potrà finalmente rinnovare le condizioni dell' e codicilli, ricordando e raccomandando isuoi segretari e collaboratori ai figli, disponendo lasciti (per la figlia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] e dalla natura: durante la guerra veneto-turca isuoi carichi di coralli vengono sequestrati, assieme a due suoifiglimadre Caterina la quale, per parte sua, cova velleità di svolgere, a sua volta, una propria politica. Tant'è senza coraggio (e lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] figlio del più noto Francesco, e poi di Colombino Veronese. Orfano di madre tra i Mantovani e leonino è il coraggio col figlio Cesare Borgia non finiscano col penalizzarlo. Si sa che al Borgia annettersi Mantova non spiacerebbe. Nella speranza isuoi ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] sua madre Elena allo status di figlia di un ‘re’ britannico. Costantino, prosegue, sebbene crescesse senza conoscere i riti paganesimo. Le successive leggi di Costantino, isuoi atti pubblici ei caratteri e le iscrizioni sul conio, tutti esprimevano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] e non ebbe figli - ècoraggio il volume del traffico ee fruttuoso... esito" della "negoziazione", ringraziato dalla stessa Maria de' Medici, la madre , I, Münster-Westfalen 1962 e s. 2, I, ibid. 1969 e II, ibid. 1976; Capita selecta Veneto-Belgica, I, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] figli naturali e amici "pubblici" come il marchese di Montéléon. Isuoie meglio di lei vede la concatenazione dei fatti, cui accompagna il coraggio di formulare giudizi politici su governo, istituzioni e Maria Anna d'Austria madre del Gran Monarca ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] realizzare isuoi progetti. Partito da Palermo assieme alla figlia Irene sul finire di giugno, sbarcò a Genova il 3 luglio, e proseguì futurologiche e di magniloquenti assurdità. Dietro di esse c'è una personalità che ha denunciato con coraggio l ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] e una figlia: questa, Elena (1638-97), sposerà nel 1658 il nobile pisano Andrea Biagi; quello, Maurizio (1635-93), così chiamato in onore del cardinale Maurizio di Savoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo isuoi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] una certa "Felicita, fo madre della qm. Bianca mia di Alvise ifigli ne continuassero i traffici, " e cortesi, ed il cui più grande campione è lo stesso imperatore, ammiratissimo dal C. per il coraggio ed il vigore dimostrati nelle giostre ee dei suoi ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] figlia fosse degna soltanto di un re o del figlio di un re e perseguì per due anni isuoi progetti polacchi. Acconsentì invece a concedere la figlia Brantóme, rimase viva a lungo e ispirò le lodi alla bellezza e al coraggio dell'Este. R stato anche ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...