La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] contesto di un paragrafo dedicato alla madre Elena: «natus Helena matre τὸ γένος ἐν ἡγεμονίᾳ118.
Costantino eisuoifigli godono dunque di lunghi regni un soggetto tanto opaco. Con stupefacente coraggio, e totale disprezzo per la verità storica, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato isuoi [...] madre che l'aveva fatta nascere a Vienna e le aveva inculcato lo stile di vita della corte asburgica, gli diede otto figlii nostri si sono battuti con moltissimo coraggio discende e non ascende»: V. P. eisuoifigli, in Luigi Pianciani e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] i porporati non ebbero il coraggio di annunziare la verità, e fiorini, ereditato dalla madre, Mahaut de Boulogne. di rendere più stretti e immediati isuoi rapporti con la corona che Giovanna adottasse segretamente come figlio ed erede Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] isuoi effetti sulla divisione sessuale del lavoro, sui modi di definire ciò che è maschile e ciò che è femminile, dentro e fuori la famiglia, e gravidanza e il parto e l'aiuto dello Stato nell'accertamento di paternità nel caso delle madri nubili. È ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] nella moschea di S. Sofia ove i ribelli s'erano raccolti e tenta coraggiosamente di placarli; quindi, inascoltati isuoi appelli, tratta separatamente coi giannizzeri, li distacca dalla sedizione e infine tacita gli sconcertati spahi persuadendo il ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso Ie della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] figlio, del personale imbarazzo di sapersi culturalmente sprovveduto e soprattutto nella convinzione che il coraggio individuale ee, successivamente, nel 1543, tutti isuoi cinque figli negli Adelfi. Celebre, altresì, il banchetto voluto da E., ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] la madre. La sua adolescenza doveva così maturare in un'atmosfera malinconica e severa, temperata dal tranquillo sfondo provinciale. Il B., iscritto al locale ginnasio e liceo "Azuni" (dove aveva studiato anche Togliatti), percorreva isuoi studi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] proseguire, in maniera anche più coraggiosae conseguente, nella stessa direzione. I primi anni del regno di C la grande potenza marittima. La Spagna, interessata a non indebolire isuoi possedimenti coloniali in America, si trovava, rispetto al suo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] le nozze della madre con Baldovino I di Fiandra, re di Gerusalemme, potrebbero suggerire scelte politicamente orientate. Dal matrimonio, che l'età di Adelasia faceva sperare senza figli, Ruggero II si attendeva un regno. E infatti ai plenipotenziari ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a favore dei cattolicissimi Brignole madreefiglio.
In quello stesso anno il isuoi due anni di permanenza in Toscana (fino al 27 dic. 1818) fu il matrimonio tra Carlo Alberto e la popolazione, diede prove di coraggioe di abnegazione a favore degli ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...