• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [46]
Archeologia [32]
Biografie [19]
Geografia [17]
Asia [12]
Oceania [10]
Manufatti [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [8]
Zoologia [8]

cofanetto

Enciclopedia on line

Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] (metalli pregiati, smalti, avorio, osso, legno, pietre dure, madreperla), il c. è diffuso in ambito sia orientale sia occidentale per tutto il Medioevo: c. eburneo (Brescia, Museo Cristiano); c. argenteo (Milano, SS. Nazario e Celso); c. a rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: NORTHUMBRIA – MADREPERLA – BIZANTINI – EMBRIACI – MEDIOEVO

Papeete

Enciclopedia on line

Papeete Città dell’isola di Tahiti (26.017 ab. nel 2007), capitale e maggiore centro urbano del Territorio d’oltremare della Polinesia Francese. Caratterizzata da una vivace attività commerciale e turistica, dispone [...] di un porto ben attrezzato, attivo nell’esportazione di copra, fosfati, madreperla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – MADREPERLA – FOSFATI – TAHITI

bottone

Enciclopedia on line

Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] (acero, faggio, ontano), corno (di bue e di bufalo), ossi (di bovini e di equini), madreperla (conchiglie di madreperla), vetro, porcellana, metalli, cartone rivestito di stoffe, cuoio e soprattutto materie plastiche. Sconosciuto all’antichità, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AVORIO VEGETALE – BLASTOCISTI – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottone (1)
Mostra Tutti

Quarti, Eugenio

Enciclopedia on line

Ebanista (Villa d'Alme, Bergamo, 1867 - Milano 1929). Lavorò a Parigi (1881-86) in un'officina di ebanisteria e poi, stabilitosi a Milano, per breve tempo con C. Bugatti prima di aprire un proprio laboratorio. [...] I suoi mobili (prevalentemente in noce con intarsî di madreperla e applicazioni metalliche), presentati in varie esposizioni (Grand Prix a quella di Parigi del 1900), sono esemplari significativi dell'arte liberty. Arredò, tra l'altro, la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: VILLA D'ALME – BERGAMO – LIBERTY – PARIGI

conchiglia

Enciclopedia on line

Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] , dei quali il più vecchio è esterno, il più giovane interno. In parecchie specie si ha internamente uno strato di madreperla, ed esternamente lo strato dei prismi. Al di sopra di questo si trova molte volte uno strato cuticolare sottile ( epidermide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA – DISCIPLINE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – TORRE DEL GRECO – BRACHIOPODI – EPIDERMIDE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conchiglia (1)
Mostra Tutti

ostrica

Enciclopedia on line

Nome attribuito a vari Molluschi Bivalvi appartenenti anche a ordini diversi, e particolarmente a quelli del genere Ostrea (ordine Ostreoidi), che costituiscono uno dei più apprezzati frutti di mare, e [...] al genere Pinctada (ordine Pteroidi), comunemente detti o. perlifere, da cui si ottengono le perle e la madreperla; gli uni e gli altri sono allevati anche artificialmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MADREPERLA – MOLLUSCHI – BIVALVI – OSTREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostrica (1)
Mostra Tutti

Torre del Greco

Enciclopedia on line

Torre del Greco Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di [...] Napoli. Industria tradizionale è la lavorazione del corallo, della madreperla, delle conchiglie, della lava e delle pietre dure, attività inaugurata nel 1878, quando venne istituita la Scuola d’incisione del corallo e di arti decorative affini, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FEDERICO II – SINISCALCO – MADREPERLA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre del Greco (1)
Mostra Tutti

Veneroidi

Enciclopedia on line

Veneroidi Ordine di Molluschi Bivalvi Eterodonti, in maggioranza marini, con conchiglia equivalve con due muscoli adduttori subuguali. Comprendono numerose famiglie con circa 9000 specie, di cui molte [...] e molte centinaia di specie marine. Hanno conchiglia solida, con disegni complessi, rivestita internamente di uno strato di madreperla, piede sviluppato, con il quale penetrano nel fango o nella sabbia, e lunghi sifoni coperti di papille. Vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – VONGOLE – LIMO

Arnhem, Terra di

Enciclopedia on line

(ingl. Arnhemland) Penisola dell’Australia settentrionale, sul Mar degli Arafura; scoperta nel 1623 da navigatori olandesi. Chiude a O il Golfo di Carpentaria, terminando a NE con il capo omonimo. È formata [...] (da 200 a 500 m) coperto da foreste e savane. La scarsa popolazione è dedita alla pastorizia e, lungo la costa, alla pesca delle oloturie (trepang) e della madreperla. Sulla costa nord-occidentale si trova Darwin, capitale del Territorio del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – TERRITORIO DEL NORD – MAR DEGLI ARAFURA – AUSTRALIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnhem, Terra di (1)
Mostra Tutti

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78) Giuseppe Gentilli EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] australiana) e francese. Le esportazioni consistono di copra (23.543 t nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla. Le importazioni consistono di riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITU SANTO – PORT VILA – ZUCCHERO – TABACCO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
madrepèrla
madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi Meleagrina, Pinna, Malleus, Anodonta, ecc.),...
pèrla
perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali