• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [46]
Archeologia [32]
Biografie [19]
Geografia [17]
Asia [12]
Oceania [10]
Manufatti [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [8]
Zoologia [8]

COFANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile a coperchio, particolarmente usato per corredi nuziali (v. cassone). Volgarmente, si dice anche cofano il cofanetto, che propriamente è un cofano di dimensioni piccolissime, usato per custodire [...] , per forma e decorazione, il gusto del tempo, e se ne ebbero in metallo, ebano o avorio, con incrostazioni di corallo o di madreperla, con decorazioni in pietre dure e in miniatura. V. tavv. CXXXVII e CXXXVIII. Bibl.: v. avorio; embriaci; limoges. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – MADREPERLA – BIZANTINI – EMBRIACI

GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio Gaetano Ballardini Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] d'uopo", a "maiolica", col quale nome s'intendevano allora il riflesso d'oro e i lustri metallici cangianti dal madreperla al violaceo, già noti alle fornaci ispano-moresche e derutesi (per non parlare di quelle orientali); ai quali riverberi mastro ... Leggi Tutto

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] molto più di un dipinto tradizionale: è un collage di materiali extrapittorici come l’oro in foglia, l’argento, la madreperla, un sontuoso amalgama di pittura, arte orafa e mosaico. Ne Il bacio le linee di contorno screpolate e flessuose esprimono ... Leggi Tutto

al-ḤIGIĀZ

Enciclopedia Italiana (1933)

Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] dei cammelli e degli asini per i trasporti. Sulle coste del Mar Rosso si esercita la pesca, non esclusa quella della madreperla e delle tartarughe; e, forse anche di più, si esercitano la pirateria e il contrabbando. Un tempo si sfruttava l'oro ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO OTTOMANO

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] , come pure le industrie artistiche indigene tessili e seriche, la cesellatura, la scultura del legno, la lavorazione della madreperla. A Ksach Kandal vi è anche un cotonificio. La pesca ha molta importanza e alimenta una forte esportazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIA SERICA – GOLFO DEL SIAM – BRAHMANESIMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

KŌYASAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌYASAN Alfred Salmony . Una delle montagne della provincia di Wakayama (Giappone), celebre per i suoi numerosi templi buddhisti, il primo dei quali si fa risalire all'816, anno in cui l'avrebbe fondato [...] , pezzo unico per grandezza, perfezione, conservazione, tecnica (lacca d'oro e d'argento con incrostazioni di metallo e di madreperla). Unici anche gli arredi simbolici in bronzo del tempio. Esposizioni temporanee di opere d'arte d'ogni genere e ... Leggi Tutto

TABACCHIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCHIERA Luigia Mlaria Tosi . Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] . Dopo la splendida fioritura del sec. XVIII - che ha anche varî tipi di tartaruga con applicazioni d'argento, di madreperla, ecc., e in legni colorati e anche laccati, come quelle della Floridiana e di alcune collezioni private di Venezia - nel ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] votive (Syria, xxx, 1953, pp. 195-204; xxxii, 1955, pp. 202-08), vasi per riti, schegge di laminature in oro, avorî e madreperle (Syria, xxxi, 1954, pp. 163-64, tavv. xv, xvi, xviii, xix). I templi di Niuni-Zaza e di Ishtarat che si trovano l ... Leggi Tutto

FAVAI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAI, Gennaro Rosanna Ruscio Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] a Dresda e la partecipazione nel 1911 all'Esposizione internazionale di Barcellona, in cui fu premiato per il dipinto Madreperla. Durante la lunga esperienza vissuta nella capitale francese, dove entrò in contatto con gli artisti dell'Ecole de Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] ministro generale dell'Ordine, p. Innocenzo da Caltagirone, esemplato sui consueti modelli ma arricchito con intarsi di avorio, madreperla e tartaruga, e con statuine di finissima fattura. Dai documenti coevi (lettera di p. Innocenzo da Caltagirone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
madrepèrla
madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi Meleagrina, Pinna, Malleus, Anodonta, ecc.),...
pèrla
perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali