scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] Stati Uniti.
I Picnogonidi (ragni marini) sono Chelicerati bentonici, cioè che vivono sul fondo, prevalentemente su spugne, coralli e madrepore, sia nelle acque costiere sia in quelle profonde. I più grandi possiedono zampe lunghe fino a 75 cm e ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] volumi incompleti quelli relativi agli Ortotteri (1836), ai Medusari (1836), ai Crostacei (1838), agli Zoofiti (Gorgonie, Obelie, Madrepore, Fungie, [1838]). Per il trattato, l'autore si era servito ampiamente dei campioni raccolti nel suo museo e ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] 'imponenti scheletri calcarei o di una sostanza organica di consistenza cornea, o misti, dei Coralli (v. corallo), delle Madrepore (v.) e di altri Antozoi (v.).
Gli animali riuniti nell'antico gruppo dei Vermi (Platelminti, Anellidi, Nematelminti e ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] lungo il suo bordo occidentale. Notevole parte, nella formazione delle isole, ha avuto l’azione degli organismi costruttori (madrepore).
Clima. - Di fronte all’immensità dello spazio oceaniano, si sarebbe portati a pensare alla presenza di un quadro ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] della sedimentazione; ed altrettanto si può dire delle numerose alternanze del carbonifero produttivo e delle formazioni madreporiche, anzi, più in generale, dei cicli di sedimentazione ossia successioni di formazioni abissali, neritiche e di ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] prole che ne deriva può in seguito staccarsi dal genitore oppure rimanere unita a esso, magari formando fitte colonie. Certe madrepore, che possono superare 1 m di diametro, sono colonie formate da migliaia di individui fra loro interconnessi. Alcune ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] colonie di polipi idroidi, Aglaophenia, Antennularia, Tubularia, Pennaria, Eudendrium, e gli Antozoi, le attinie, come le madrepore (Astroides, Dendrophyllia), gli Alcionarî, le pennatule, sono l'ornamento di molte vasche degli acquarî. Le meduse ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] utilizzate ossa provenienti da animali opportunamente trattate e, più recentemente, materiali diversi come frammenti di corallo e madrepore. Un altro campo in cui i materiali di origine biologica sembrano affermarsi è quello dei bioadesivi, data ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] piante che compongono il mio erbario, da 6000 specie di semi, da 2000 qualità di legno, da 6000 minerali, da 400 coralli e madrepore, da 3000 specie di conchiglie, da 6000 specie di insetti e da 300 pesci, senza contare 200 crostacei, 20 serpenti, 20 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , finché, nella Florida, il dominio di questa sfuma in una lunga, esile diga discontinua (i cosiddetti keys), costituita di madrepore, al riparo della quale il terreno tende a consolidarsi e ad allargarsi. La costa rimane bassa, orlata di lagune, di ...
Leggi Tutto
madrepora
madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione pietrosa»]. – In zoologia, genere di...
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...