zoologia
Genere di Echinodermi Asteroidei cui appartiene A. planci, specie di grandi dimensioni, detta corona di spine, che si nutre soltanto di madrepore vive. Al termine del 20° sec. la specie ha subito [...] un incremento abnorme, provocando gravi danni alle barriere madreporiche indo-pacifiche e australiane. ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] colonia ‒ gli studiosi li chiamano polipidi ‒ vediamo che il loro corpo è assai più complesso di quello dei polipi delle madrepore: non sono costituiti da un semplice sacchetto come i Celenterati, ma possiedono invece, oltre al lofoforo, che è una ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] e di tanti altri animali. Inoltre, molti Fitoflagellati vivono in simbiosi nei tessuti di animali marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barriere coralline con tutta la loro grande biodiversità. Altri Flagellati sono ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] a formare quattro piastre dentarie, due superiori e due inferiori, visibili anche dall’esterno. L’alimentazione è costituita soprattutto da madrepore e altri Antozoi che il pesce palla macina con la bocca piccola ma robusta.
Nel Mediterraneo si trova ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] spostarsi lentamente sugli scogli o sulle barriere coralline, nutrendosi degli organismi che vivono sul fondo o dei polipi delle madrepore. Molte stelle marine sono predatrici specializzate di Molluschi e usano le loro braccia, munite di ventose, per ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] Stati Uniti.
I Picnogonidi (ragni marini) sono Chelicerati bentonici, cioè che vivono sul fondo, prevalentemente su spugne, coralli e madrepore, sia nelle acque costiere sia in quelle profonde. I più grandi possiedono zampe lunghe fino a 75 cm e ...
Leggi Tutto
madrepora
madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione pietrosa»]. – In zoologia, genere di...
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...