zoologia
Genere di Echinodermi Asteroidei cui appartiene A. planci, specie di grandi dimensioni, detta corona di spine, che si nutre soltanto di madrepore vive. Al termine del 20° sec. la specie ha subito [...] un incremento abnorme, provocando gravi danni alle barriere madreporiche indo-pacifiche e australiane. ...
Leggi Tutto
Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili. ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono le grandi e belle Attinie e le Madrepore (v.).
I caratteri degli Zoantarî sono i seguenti. I tentacoli, di solito cilindro-conici, non sono mai pennati; di ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] colonia ‒ gli studiosi li chiamano polipidi ‒ vediamo che il loro corpo è assai più complesso di quello dei polipi delle madrepore: non sono costituiti da un semplice sacchetto come i Celenterati, ma possiedono invece, oltre al lofoforo, che è una ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] Tra gli altri, formano c.b. i Protozoi, le Spugne, i Briozoi, i Celenterati: per es. c.b. di polipi, di madrepore, di coralli, di Sifonofori. Le c.b. possono essere temporanee, come quelle delle idre d'acqua dolce. Raggruppamenti di individui della ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] , dalla presenza di una esile lamella di sostegno (Idra) alla mesoglea delle meduse, agli s. dei Coralli, delle Madrepore e altri Antozoi. Platelminti, Anellidi, Nematelminti in genere sono quasi sprovvisti di scheletro. Lo s. cutaneo raggiunge il ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] e di tanti altri animali. Inoltre, molti Fitoflagellati vivono in simbiosi nei tessuti di animali marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barriere coralline con tutta la loro grande biodiversità. Altri Flagellati sono ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] che meglio rappresentano un esempio di colonia sono i Celenterati Antozoi. Coralli rossi, azzurri, neri, gorgonie e madrepore raggiungono la massima espressione del vivere insieme, attraverso la formazione delle barriere coralline. I singoli polipi ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] a formare quattro piastre dentarie, due superiori e due inferiori, visibili anche dall’esterno. L’alimentazione è costituita soprattutto da madrepore e altri Antozoi che il pesce palla macina con la bocca piccola ma robusta.
Nel Mediterraneo si trova ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] o nematocisti.
Polipaio La massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti Celenterati (corallo rosso o nero, madrepore ecc.), secreta dagli stessi individui che contiene; il termine è esteso anche alle colonie di Briozoi. ...
Leggi Tutto
madrepora
madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione pietrosa»]. – In zoologia, genere di...
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...