Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] da lui compiuti durante il viaggio, uno dei quali (1842) era dedicato a quella sua geniale teoria sulle formazioni madreporiche e specialmente sugli atolli che fu subito accolta, anche da coloro che, come il Lyell, avevano dapprima sostenuto al ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] comune, che presenta scheletri di un bel rosso scuro, il nome di Tubipora musica. Le specie del genere Tubipora vivono nelle regioni tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico e nel Mar Rosso, in special modo sulle barriere madreporiche. ...
Leggi Tutto
Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] privi di vegetazione sono comuni Pesci Selaci Batoidei (razze), Trachinidi, Pleuronettidi (sogliole) ecc. Particolari formazioni che si annettono alle regioni c. sono le pozze di scogliera, le scogliere madreporiche e le formazioni a mangrovie. ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] costruttori di tali imponenti edifici sono minuscoli Celenterati coloniali a forma di polipo, noti a tutti come coralli e madrepore. Questi organismi hanno bisogno di acque limpide, illuminate e ossigenate, con temperatura compresa tra 20° e 30 °C e ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] tra le varie condizioni di accrescimento dei coralli. Secondo il Darwin, l'atollo è un'antica isola circondata da polipai madreporici, la quale si è gradualmente abbassata, fino a scomparire sotto il livello del mare, mentre i coralli, trovando il ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] non oltrepassa i 100 m. di altezza, povero di acque correnti.
La Guadalupa è in parte contornata da banchi corallini; le rocce madreporiche interrotte qua e là da passaggi chiudono la baia del Grand-Cul-de-Sac, che si stende fra le coste NE. della ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] della sedimentazione; ed altrettanto si può dire delle numerose alternanze del carbonifero produttivo e delle formazioni madreporiche, anzi, più in generale, dei cicli di sedimentazione ossia successioni di formazioni abissali, neritiche e di ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] della Fenice presentano qualche collegamento, per quanto riguarda le profondità d'intorno, ma sono tutte isole coralline o madreporiche, mentre le Samoa sono totalmente di origine vulcanica, a a quanto testimoniano le rocce basaltiche e trachitiche ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] del pari notevole interesse hanno gli studî compiuti da P. M. van Riel sulla natura e formazione delle scogliere madreporiche e coralline (crociera della Snellius).
Le vie di navigazione (p. 89). - Le condizioni economiche in generale e quelle delle ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] parte centrale, la costa è bassa e vi mancano porti veri e proprî. Qualche buon riparo però si trova dove esistono formazioni madreporiche. Così, p. es., ad Angoche (Parapato o Antonio Ennes), a Quelimane, che è sul Quaquá, un braccio del delta dello ...
Leggi Tutto
madrepora
madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione pietrosa»]. – In zoologia, genere di...
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...