Musicista spagnolo (Barcellona 1897 - Madrid 1966). Allievo di P. Casals, fu anch'egli celebre quale concertista di violoncello. Svolse inoltre attività di compositore. ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e [...] anche maestro di musica degli infanti. Nel 1728 l'infanta Maria Barbara sposò Ferdinando principe delle Asturie e condusse con sé a Madrid il suo maestro. Lì egli fu maestro dei principi delle Asturie, dedicò al re Giovanni V l'unico lavoro dato alle ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. Madrid 1578); primo presidente della Nueva Granada (1564-74). Il D. tentò di proteggere gl'Indiani, reprimendo abusi, creando scuole e missioni, promuovendo opere pubbliche. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Madrid 1873 - ivi 1952); seguì la maniera di Joaquín Sorolla Bastida, del quale fu allievo. Ebbe larga notorietà per i suoi ritratti, paesaggi, scene folcloristiche. ...
Leggi Tutto
Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede 13 figli. ...
Leggi Tutto
Favorito (Valladolid 1598 - Madrid 1661) del re di Spagna Filippo IV. Nipote del conte-duca d'Olivares, fu primo ministro di Filippo IV, e in tal qualità negoziò con Mazzarino la pace dei Pirenei (1659). ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Madrid 1891 - ivi 1982). Ha lasciato numerose zarzuele (Luisa Fernanda, del 1932, la più celebre) e pezzi per chitarra in cui ha aggiornato il linguaggio dello strumento tra impressionismo [...] e spirito popolare ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Madrid - m. ivi 1570); compose musica sacra e strumentale e lasciò un importante lavoro didattico per organo e cembalo (Libro llamado Arte de tañer fantasia, assi para Tecla como para Vihuela, [...] 1565) ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Madrid 1846 - ivi 1908). Compose molte zarzuelas ricche di elementi folcloristici, tra le quali emerge La gran vía (1886), scritta in collaborazione con J. Valverde, dovunque rappresentata [...] con successo per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Erudito (Villoslada 1729 - Madrid 1801); di vasta cultura, particolarmente numismatica e storica, pubblicò una collezione di poesie castigliane, col titolo di Parnaso español (9 voll., 1768-78). È anche [...] autore della tragedia Jahel (1763) ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...