HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] soporifero fiore di papavero. Delle repliche, una sola, quasi integra, di dimensioni quasi al vero, è in marmo (Museo del Prado, Madrid); tra le altre, tutte in bronzo, per lo più di piccolo formato, si ricorderanno la nota testa da Civitella d'Arno ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] Uffizî (270, non sicuramente antico) una testa del Museo Torlonia (n. 122) ed un busto della raccolta Despuig (Hübner, Antike Bildwerke in Madrid, p. 103, n. 9), nonché i profili di due gemme (Uffizî, n. 288 e Cades, v, 168).
Il cosiddetto Mario di ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362)
A. Balil
In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] C. Fernández-Chicarro, Museo Arqueológico Provincial de Sevilla, 1957. Mancano guide e cataloghi delle collezioni private. Per le collezioni Lebrija e Ibarra si trovano riferimenti in A. Garcìa y Bellido, Colonia Aelia Augusta Italica, Madrid 1960. ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] d'Assia ad Adolphseck: C.V.A., Germania, xvi, tav. 8o, 1. Lastre Campana: Rohden-Winnefeld, op. cit., tav. 52, 109. Cratere di Madrid: J. D. Beazley, Red-fig., p. 780, 33; B. B. Shefton, op. cit., tav. 6o, 2, 3. Cratere di Ancona: B. B. Shefton ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , pp. 381-405.
M. Gomez Moreno, El arte árabe español hasta los Almohades. Arte Mozarabe (Ars Hispaniae, 3), Madrid 1951.
J. Meunié, H. Terrasse, G. Deverdun, Recherches archéologiques à Marrakech, Paris 1952.
H. Terrasse, La forteresse almoravide ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] , quale il ritratto di Pericle. Un'altra immagine statuaria del V sec. a. C. sarebbe conservata in una statuetta bronzea di Madrid che ci offre un U. seduto e pensoso, il capo appoggiato alla mano al modo della "Penelope".
Le altre immagini statuarie ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] pp. 86-97; M. Ribas Bertràn, La villa romana de la Torre Llauder de Matarò, Excavaciones arqueologicas en España, n. 47, Madrid 1966; E. Osset Moreno, La villa romana de Rienda en Artiesa de Aragon (Saragoza), in Arch. Españ. de Arqueología, XL, 1967 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] quale egli fu magna pars per Ruvo, cessarono le controversie con i locati abruzzesi.
Nel settembre 1805 si era recato a Madrid per una causa affidatagli da F. Loffredo principe di Migliano contro la R. Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] Napoli: H. Heydemann, Die Vasensammi. d. Nat. Mus. zu Neapel, Berlino 1872, p. 404, n. 2850. Coppa del Pittore di Aison, a Madrid: G. Leroux, Vasesgrecs..., Parigi 1912, p. 109; J. D. Beazley, Red-fig., p. 141; p. 800, n. 20. Vaso di Douris, Berlino ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] de langue frana̧ise, Sherbrooke 1973; J. Fontaine, Vingt ans de littérature tunisienne, 1956-1975, Tunisi 1977; Literatura tunecina contemporánea, Madrid 1978; Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982 ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...