Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] árabe español hasta los Almohades. Arte Mozarabe (Ars Hispaniae, 3), Madrid 1951.
J. Meunié, H. Terrasse, G. Deverdun, Recherches pp. 419-420.
M. Osuna, Geografía urbana de Ceuta, Madrid 1972; R. Bourouiba, L'art religieux musulman en Algérie, Alger ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] 1959; A. García y Bellido, in Archivo esp. de Arq., 1940-41, p. 223 ss.; id., Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1948; E. Weygand, in Strena Buliciana, 1924; A. Hekler, ibid.; B. Filow, Art antique en Bulgarie, Sofia 1925; D. Zancev, in ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] e Python l'uno noto per la sua firma, come pittore, su sei vasi (crateri a calice: Berlino F. 3044, Villa Giulia 50279, Madrid 11094, Napoli 3412; cratere a campana: Napoli 3226; squat-lè-kythos: Napoli 2873), l'altro su uno solo (cratere a campana B ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] di filare sotto gli occhi di O. in un'altra pittura di Pompei e anche in un interessante mosaico trovato a Liria, ora a Madrid, in cui la scena è circondata da una fascia a riquadri con le dodici fatiche d'Eracle. In una pittura pompeiana Eracle è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] all'Islam: padiglioni, sale, vetrine (Parigi 1855, 1867, 1878, 1889, 1893; Londra 1862, 1885; Vienna 1873; Düsseldorf 1886; Madrid 1892-93; Lione 1894; Stoccolma 1897). Vengono pubblicate le prime grandi opere di carattere generale nelle quali sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] Bari 1988.
C. Vismara, Il funzionamento dell’Impero, Roma 1989.
W. Trillmich - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Ideologie. Kolloquium in Madrid (19. bis 23. Oktober 1987), München 1990.
H.J. Schalles - H. von Hesberg - P. Zanker, Die römische Stadt im ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] Romans in Spain, in Journ. Rom. St., XVIII, 1928, p. 129 ss.; R. Menéndez Pidal, Historia de España, II, España Romana, Madrid 1935; C. W. H. Sutherland, The Romans in Spain, Londra 1939; R. Thouvenot, Essai sur la province romaine de Bétique, Parigi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] Alarcão, Le centre monumental du forum de Conimbriga. Réponse à quelques contestations, ibid., pp. 49-68.
G. López Montegudo, El mosaico del auriga de Conímbriga. Ensayo de interpretación, in Homenaje a José M. Blázquez, IV, Madrid 1999, pp. 249-66. ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] der iberischen Halbinsel, vol. I, Römischgermanische Forschungen, XVII, Berlino 1943; A. Del Castillo, in Historia de España, I, Madrid 1947, p. 531 ss.; G. Bailloud-P. Mieg de Boofzheim, Les civilisations néolithiques de la France dans leur contexte ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] , Parigi 1974; J.C.L. Gibson, Canaanite myths and legends, Edimburgo 1978; G. del Olmo Lete, Mitos y leyendas de Canaan, Madrid 1981; P. Xella, Gli antenati di Dio. Divinità e miti della tradizione di Canaan, Verona 1983; J.C. de Moor, An anthology ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...