Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] che chiedeva riforme e partecipazione al potere politico. La chiusura e la repressione da parte del governo di Madrid contribuirono allo sviluppo di un movimento indipendentista (Katipunan) che nel 1896 diede inizio alla lotta armata di liberazione ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Das mittelalterliche Kaufhaus und seine Stellung in der Stadt, Berlin 1971; L. Torres Balbás, Ciudades hispano-musulmanas, 2 voll., Madrid 1971; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 5 ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e l'influsso bizantino, evidente nei principali tesori superstiti, nel complesso di corone votive da Guarrazar (Toledo; oggi a Madrid, Mus. Arqueológico Nac.) in oro e gemme a cabochon, che recano le lettere del dedicante Recesvindo (649-672), e ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Salzburg 1988), Salzburg 1988; P. de Palol, G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 1-79; M. Kazanski, R. Legoux ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] gara con Posidone; ma, per la scena del frontone E dobbiamo accontentarci di una libera e tarda rielaborazione (puteale di Madrid), mentre la A. del frontone O è riconoscibile in un superstite rovinatissimo torso con una parte della testa, oltre che ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] 'siriaco' che fa da sfondo alla scena della presentazione imperiale, nel missorium dell'imperatore Teodosio I (379-395; Madrid, Real Acad. Historia), risalente al 388, adatta le sue forme alla determinazione dell'importanza gerarchica dei personaggi ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] La scena ha infatti il suo parallelo in monumenti imperiali (si confronti il missorium di Teodosio nella Biblioteca Nazionale di Madrid). È documentata anche la raffigurazione della consegna della legge a Paolo. Ce ne rimane un esempio in una lastra ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] alle sue epitomi e traduzioni. L'unica copia greca è Invent. Gr. 1087. a) Codices Germanici, Basilea, A. N. iv, 19; Madrid, Bibl. Nac., A. 16; Vienna, Nat. Bibl., Cod. Lat. 2352; Monaco, Cml. 826 (influenzato da mss. astronomici arabi); b) Aratea di ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] . Rilievi con Enone: Schreiber, Hellenistiche Reliefbildern, tav. 10. Tabula Iliaca: L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. 74. Sarcofago Madrid: K. Robert, Antike Sarkophagreliefs, ii, tav. xxv, n. 62. Urna con Filottete: Roscher, iii, c. 1638. P. Lansdowne ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] du XIIe siècle (Studi e testi, 87), Città del Vaticano 1940, pp. 354, 368; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, II, Madrid 1940, nrr. 70-72; R. Blomqvist, Kammar från Lunds Medeltid [P. medievali di Lund], Kulturen, en Årsbok, 1942, pp. 133 ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...