Pittore (n. forse a Haarlem 1415 circa - m. Lovanio 1475). Si stabilì a Lovanio nel 1447 ma solo dal 1457 un'ampia documentazione lo mostra maestro affermato, in contatto con letterati e teologi della [...] città. Dall'analisi delle opere che la critica attribuisce alla sua giovinezza (Scene della vita della Vergine, Madrid, Prado; trittico con la Deposizione dalla Croce, Granada, Capilla Real; Deposizione nella tomba, Londra, Nat. Gall.), B. risulta ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] et archit. genovesi, Genova 1674, p. 277; R. Soprani - C. G. Ratti, Vite..., I, Genova 1768, pp. 392 s.; A. Ponz, Viaje de España [1772], Madrid 1947, pp. 676 ss.; S. Varni, Delle op. di G. G. e G. Della Porta e N. D. in Genova, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878), di Santo Domingo de Silos (Londra, BL, Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-2). Nei secc. 12° e 13° la tradizione di Beato ebbe un'ultima grande fioritura, certamente favorita dall ...
Leggi Tutto
MONACO 3269, Pittore di
Red.
Ceramografo àpulo operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Il cratere di Monaco 3269 che era stato in un primo tempo inserito nella serie pestana da Tillyard ha servito [...] da punto di partenza a A. D. Trendall per raggruppare un gruppo di crateri del museo di Madrid (n. 324, 326, 327, 329 e 116) e altri ricostruendone così la fisionomia. Nell'opera del Pittore di M. 3269 figura un vaso con figurazioni fliaciche.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Menaggio 1509 - Milano 1590); come medaglista, rivelò un fine senso pittorico, unito a forti qualità ritrattistiche: medaglie dell'Aretino (1537), Carlo V, Filippo II, Maria d'Ungheria, [...] risentì anche dell'influsso di Michelangelo e del Sansovino: statua di Filippo II (1551); gruppo di Carlo V e il Furore (Madrid, Prado, fuso nel 1551); monumento di Ferrante Gonzaga (1557-64) a Guastalla; monumento a Gian Giacomo Medici (1560-63) nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de la Higuera, Valenza, 1506 circa - Bocairente 1579), allievo del padre Vicente, ne derivò le suggestioni dell'arte italiana (specie di Leonardo e di Raffaello) che egli accentuò fortemente, [...] forse anche in seguito a un supposto suo soggiorno in Italia. La maggior parte delle sue opere si trova a Valenza e nel museo del Prado (Madrid). ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] obra en Girona, D'Art 5, 1979, pp. 65-77; A. Franco Mata, Catálogo de la escultura gótica en el Museo Arqueológico Nacional, Madrid 1980; P. Freixas i Camps, De l'eglesia de Sant Feliu de Girona. El mestre Aloi autor del Crist jacent, Punt Diari, 5 ...
Leggi Tutto
COLOTE (Κωλώτης)
G. Sena Chiesa
Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C.
Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] di Monaco (Schefold, p. 116, 3) della quale esistono numerose repliche fra cui una doppia erma a Madrid. Il ritratto rappresenta un uomo dal volto allungato e dai lineamenti regolari, con folta barba e baffi sulla bocca sottile. I capelli sono resi a ...
Leggi Tutto
Industriale (Utrecht 1818 - Aquisgrana 1887), figlio del pittore e collezionista Y. D. C. Suermondt direttore della zecca di Utrecht, la collezione del quale fu venduta all'asta nel 1877. Partecipò a diverse [...] 1847, incominciò a raccogliere opere d'arte. Acquistò la collezione di quadri di von Schepeler, già agente prussiano a Madrid. Predilesse le opere olandesi: possedette sei Rembrandt e molti disegni antichi (catalogo di Waagen e Burger; 1859-60). Nel ...
Leggi Tutto
Scultore (Antequera 1624 - Siviglia 1699). Allievo di A. de Mena a Granada, si stabilì a Siviglia dal 1646; fu il più importante scultore sivigliano barocco. Le sue composizioni monumentali ed eleganti [...] (cattedrale), a Ecija (S. Giacomo). La figlia Luisa, detta la Roldana (Siviglia 1656 - Madrid 1704), collaborò con il padre e si trasferì poi a Madrid (sculture nella chiesa dei Trinitarî e all'Escorial); caratteristiche le sue piccole terrecotte ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...