CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] nunzio - in concorrenza con le uguali pretese dei Borghese. Dopo aver introdotto il suo successore, il C. lasciò la corte di Madrid alla fine di ottobre e, dopo un breve soggiorno a Roma, si ritirò a Capua ove lo aveva sostituito nelle sue funzioni ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 345, 400, 410, 412, 416, 425, 429, 480, 491 s.; E. Cotarelo y Mori, Orígenes y establecimiento de la ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 141 s., 167-171; C.S. Terry, J.Chr. Bach, London 1929, pp. 80-87; Ch. Burney, A general history of music ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] era giunto a sequestrare i beni dell'arcivescovo di Napoli e a espellere dalla città il suo vicario.
Il G. giunse a Madrid nel novembre 1573 e adempì alla sua missione con un relativo successo, ottenendo l'invio a Roma di due esperti giuristi, Pedro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] copia del testamento di Colombo dal dottor Scipione Canova e di inviarla al governo di Genova).
Il D. rimase a Madrid fino al settembre 1590, e tutti questi problemi furono ribaditi, a quella data, nelle istruzioni consegnate al suo successore, Pier ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] confermato per altri tre anni; savio cassiere nel 1732 e 1733, all'età di trentacinque anni fu eletto ambasciatore a Madrid, che raggiunse il 2 luglio 1735 mentre era in pieno svolgimento la guerra di successione polacca. Cercò di evitare qualunque ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] S. Maria Nuova di Monreale, Palermo 1906, pp. 23 ss.; L. Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede, I, Madrid 1918, pp. 50-59, 72 s., 324; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 308, 523-526, 531; P. Collura, Le ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] materno L. Valenti Gonzaga, come cameriere d'onore fu incaricato (5 giugno 1776) di recare a quest'ultimo, nunzio a Madrid, la berretta cardinalizia (Arch. segr. Vaticano, Secr. Brev., reg. 4360, c. 217). Divenuto prelato domestico, il 5 giugno 1778 ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] al M. la nomina ufficiale e le istruzioni d'uopo insieme con il conferimento del titolo di abate di S. Angelo. Lasciata Madrid in aprile, dopo un viaggio movimentato intrapreso senza passare da Roma, il M. giunse a Bruxelles l'11 giugno.
I compiti ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] sec. XI fino ai giorni nostri, IX, Roma 1877, p. 238; M. Danvila y Collado, Historia general de España. Reinado de CarlosIII, Madrid 1891, I, passim; III, pp. 68, 99, 109, 240; L. Cappelletti, Storia della città eS tato di Piombino dalle origini sino ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] 1630, dopo essere stato coadiutore del bailo Giovanni Capello a Costantinopoli nel 1629-30; nel 1634-38 fu a Madrid segretario dell'ambasciatore Giovanni Giustinian.
Quanto al B. - che nel 1635 risulta sposato con un figlio, Angelo - venne nominato ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...