FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] ;J.Lenfant, Histoire du concile de Pise, Amsterdam 1724, pp. 283, 324; J. Loperarráez, Descripcion historica del obispado de Osma, I, Madrid 1788, pp. 315-318, 324-328; F. de Bofarull y Sans, Felipe de Malla y el concilio de Costanza, Gerona 1882, p ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] de eminencia..., Sevilla 1748; J. Ortega, Elogio histor. del señor doctor D. J. C. a la Real Academia Medica Matrinense..., Madrid 1748; Novelle letterarie di Firenze, X (1749), col. 79; I. Affò-A. Pezzana, Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, VII ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] 363-367; II, pp. 24-34, 61-66, 82-94, ad Indicem; Colección de documentos inéditos pora la historia deEspaña, VI, XXXII, XXXV, Madrid 1845-59, ad Indices; Corpo diplomatico portuguez, a cura di J. da Silva Mendes Leal, IX, Lisboa 1886, pp. 542-576; L ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] 78, 81, 83, 103, 104, 106, 108, 113, 142; J. E. De Uriarte y M. Lecina, Biblioteca de escritores d. l. C. d. J...,Madrid 1925, I, 1, pp. 387-392; J. March, I gesuiti a Ferrara dopo la soppressione della compagnia di Gesù,in La Civiltà cattolica, 1939 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] " y "Atrevida" al mando de los capitanes de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto in varie lingue: si ricordano qui: Diario de viaje de Alejandro Malaspina, a cura di M ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] -1651), in Roma y España: un crisol de la cultura europea en la edad moderna, a cura di C.J. Hernando Sánchez, Madrid 2007, pp. 515-542; M. Culatti, Villa Montalto Negroni…, Venezia 2009, pp. 51 s.; Y. Loskoutoff, La symbolique du pape Sixte-Quint ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] che gli rendeva un soldo annuo di cinquecento ducati napoletani "a mas de los inciertos". In seguito si recò presso il fratello a Madrid, dove fu fatto "familiare" del re. Alla morte di D. Sarro, il 25 genn. 1744, il B. non mancò, tuttavia, d'inviare ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] Curia arcivescovile. Nel 1588 il B. si trovava ancora a Madrid, da dove il 10 dic. 1588 inviò un'accorata lettera al a cura di Y. Olarra Larmendia e M. L. Larramandi, I-II, Madrid 1948-49, ad Indicem; Nunziatura di Savoia, I (1560-1573), a cura ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] il 14 nov. 1592, la sua estrazione a senatore della Repubblica nel 1595 e la nomina ad ambasciatore triennale a Madrid il 31 maggio 1602.
Dalle istruzioni che in quest'ultima data gli furono consegnate dal governo traspare una sincera stima per ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] , Genova, teatro Carlo Felice, maggio 1832), G. Pacini (L'Ultimogiorno di Pompei, Madrid, teatro del Principe, 7 sett. 1830), N. Vaccai (Zadig e Astartea, Madrid, teatro Italiano, 28 giugno 1828), V. Bellini (La straniera, Torino 1832). Dal ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...