FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] riformato all'autore di certo articolo stampato ne' fogli 26, 27, e 28 delle Novelle letterarie di Firenze dell'anno 1753, Madrid 1754), di un'ulteriore replica, edita ben tre anni dopo la morte dell'avversario (Storia e difesa delle due censure del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 1612 era annoverato fra i gentiluomini di Macerata.
Nell'autunno dello stesso anno si recò in Spagna, stabilendosi a Madrid; qui si valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo una "febbre ardentissima ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] situazione finanziaria, e gli giunse la promessa di una missione a Madrid. Trasferitosi a Venezia, ricevette l'ordine di fermarsi a Roma; Bonaparte. Nel settembre 1802 venne inviato in mìssione a Madrid e a Lisbona, ancora una volta però senza essere ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] 1662 la tensione latente fra la Curia e la Francia era degenerata in aperta ostilità, mentre il conflitto con Madrid per il conferimento dei vescovati portoghesi dopo lo scoppio della guerra con quel paese aveva aggravato pesantemente la posizione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] né la tempra e il carattere dei due zii cardinali (Marcello, legato apostolico prima in Portogallo e poi a Madrid, e il prozio Stefano, uno dei più celebri e battaglieri arcivescovi di Genova). Il patrimonio familiare, che per quanto consistente ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] il padre rinunziò in suo favore nel 1746 al feudo di Venosa e nel 1757 chiese e ottenne dalla corte di Madrid l'autorizzazione a trasmettergli la dignità ereditaria di grande di Spagna. Nello stesso anno fu stipulato tra Gaetano Boncompagni Ludovisi ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] dalla Francia (Lione) e anche direttamente dal Levante; aveva suoi agenti a Livorno e a Genova e procuratori saltuari a Madrid e altrove.
Il periodo della sua maggior fortuna (1690-1710) coincise però col diffondersi di una grave crisi nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova nel 1587, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1602. Molto dotto, insegnò per vari anni umanità, retorica e filosofia nei collegi tenuti dai gesuiti a [...] 1642), intervenendo fra i primi nella disputa sul probabilismo: il libro ebbe un rapido successo e conobbe tre successive edizioni (Madrid 1645, Cremona 1646, Genova 1651).
Il B. vi sostiene che nell'agire non è sufficiente, per evitare il peccato ...
Leggi Tutto
ARAGONA (Aragonius, Aragones e Aragón), Alfonso d'
Alberto Merola
Nacque nel 1585, di nobile famiglia napoletana decaduta. Studiò diritto all'università, ma prima di conseguire la laurea, e senza aver [...] di Napoli, IV, Napoli 1757, pp. 514-524; E. Pastells, Historia de la Compañia de Yesús en la provincia del Paraguay, I, Madrid 1912, pp. 426, 445; J. E. De Uriarte, Catalogo razonado de obras anónimas y seudónimas de autores de la Compañia de Jesús ...
Leggi Tutto
ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] marchese di Baiona Girolamo Pimentel, fu fatto oggetto di non precisabili accuse, in seguito alle quali dovette recarsi a Madrid, dove ebbe piena soddisfazione, tanto da ottenere il 12 sett. 1633 l'incarico della presidenza del Regno nelle assenze ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...