• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [6734]
Letteratura [604]
Biografie [3064]
Storia [1131]
Arti visive [1048]
Religioni [553]
Archeologia [307]
Musica [246]
Diritto [238]
Sport [190]
Geografia [149]

Rodríguez Marín, Francisco

Enciclopedia on line

Letterato (Osuna 1855 - Madrid 1943). Studioso di folclore, raccolse canti, proverbî, racconti popolari; come critico letterario curò edizioni delle opere di P. Espinosa, Baltasar del Alcázar, Cervantes: [...] di Espinosa e di Barahona scrisse biografie che, per erudizione e attendibilità di documentazione, sono da ritenersi fondamentali. Ha pubblicato varie raccolte di versi, fra cui Auroras y nubes (1878), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – OSUNA

Icaza y León, Carmen de

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (Madrid 1899 - ivi 1979), figlia del diplomatico messicano Francisco. Al suo primo romanzo, La boda del duque Kurt (1916), seguirono Cristina de Guzmán, profesora de idiomas (1935), [...] che riscosse notevole successo, Soñar la vida, Vestida de tul, che riproposero l'osservazione dell'ambiente aristocratico e diplomatico che la I. frequentava, e ancora El tiempo vuelve (1944), La fuente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Espina Garcia, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1894 - ivi 1972); dal 1946 esule in Francia. Di un umorismo essenziale ed efficace, con toni decisamente intellettualistici i suoi romanzi: Pájaro pinto (1927), Luna de copas [...] (1929), El libro del aire (1957); notevole la vena romantica delle sue liriche: Umbrales (1918), Signario (1923). Assai vive le biografie: Luis Candelas (1929), Romea o el comediante (1931), Ganivet, el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – GANIVET – MADRID

Salazar de Alarcón, Eugenio de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid forse 1530 - Valladolid 1602); visse a San Domingo, Guatemala, Messico; autore di varie lettere satiriche sulla vita di corte e sulla vita militare coloniale. Queste lettere [...] formano il quarto e ultimo libro della Silva de varia poesía, in cui sono inoltre raccolte composizioni pastorali, morali, amatorie di interesse assai limitato. È autore, inoltre, di un poema allegorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – GUATEMALA – MESSICO – MADRID

Cano y Masas, Leopoldo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Valladolid 1844 - Madrid 1934). Fu generale del corpo di stato maggiore. Seguace della scuola drammatica di J. de Echegaray, dette al teatro opere piuttosto enfatiche: El más sagrado [...] deber (1877), Los laureles de un poeta (1878), La opinión pública (1878), La mariposa (1879) di carattere simbolistico, El código del honor (1881), La pasionaria (1883), La trata de blancas (1887) di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – MADRID

Sellés y Ángel, Eugenio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Granata 1844 - Madrid 1926); raccolse i suoi articoli in La política de capa y espada (1876) e i suoi racconti in Narraciones (1893). Scrisse inoltre drammi storici, La torre de Talavera [...] (1877), Maldades que son justicias (1878), ecc., e drammi sociali di stampo naturalista, El nudo gordiano (1878), El cielo ó el suelo (1880), Las esculturas de carne (1883), Las vengadoras (1884), La mujer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Serra, Narciso

Enciclopedia on line

Poeta e commediografo spagnolo (Madrid 1830 - ivi 1877), fu militare e direttore di compagnie drammatiche. Pubblicò Poesías líricas (1848) e Leyendas, cuentos y poesías (1876), in cui si riflette lo spirito [...] letterario del tempo. Più dotato come scrittore teatrale, rivela, oltre che la conoscenza dei grandi drammaturghi spagnoli del Seicento, l'influenza romantica temperata da un fine umorismo. Una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gómez de Baquero, Eduardo

Enciclopedia on line

Saggista e critico spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1929). Con lo pseudonimo di Andrenio collaborò attivamente a numerosi quotidiani e riviste spagnoli e sudamericani. È anche autore di opere di critica e storia [...] letteraria: Letras e ideas (1905); Novelas y novelistas (1918); Cartas a Amaranta (1924); El renacimiento de la novela española en el siglo XIX (1924); De Gallardo a Unamuno (1928); Pirandello y compañia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

González de Salas, José Antonio

Enciclopedia on line

Umanista spagnolo (n. Madrid 1588 - m. 1654). Commentò con grande erudizione autori latini (Petronio, Pomponio Mela, Plinio il Vecchio) e le prime sei Musas del suo amico F. Quevedo. Una mentalità più [...] duttile e più moderna che in queste opere rivela nella Nueva idea de la tragedia antigua (1633) che è una libera interpretazione della poetica d'Aristotele, della quale nega il rigore precettistico e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – MADRID

Romero Larrañaga, Gregorio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1814 - ivi 1872), di tendenza romantica, autore di Poesías (1841), Cuentos, leyendas y tradiciones (1841), Historias caballerescas españolas (1843) in versi. Compose anche drammi [...] di argomento storico leggendario, Jimena de Ordóñez (1838), El gabán del Rey (1847) ecc., la commedia El licenciado Vidriera, romanzi tra cui uno storico, La virgen del Valle (1847), e un altro di costumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
madrilèno
madrileno madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali