DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] questo compito egli si dimise dal Parlamento il 3 febbr. 1890. Fu poi, dal settembre 1895 per tre anni, ambasciatore a Madrid, dove diede buona prova di sé occupandosi tra l'altro del conflitto ispano-americano. Nel settembre 1898 gli toccò la sede ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] de Padilla, con la sua Sátira en tercetos contra los enamorados, compresa nel volume Thesoro de varias poesías (Madrid 1580), che spesso ripete fedelmente intere terzine del Bentivoglio.
Intorno al 1550 il B. si stabilì pressoché definitivamente ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] e i sistemi di governo di molti paesi del mondo.
Dopo aver effettuato altri viaggi in Europa (nel 1614 fu a Madrid), il B. diventò nel 1617 "historiarum secretarius" alla corte asburgica. Questo incarico, che si protrasse almeno fino al 1627, gli ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] vedano: necrologio in Rass. stor. del Risorg. italiano, I (1914), 1, pp. 189 ss.; M. I. Delanoúe, Cenni del F., Madrid 1868; G. Fantoni, Discorso autobiografico sull'educazione di se stesso, Venezia 1868; G. Berti, Lettera biografica di G. F., in Il ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] (1906), pp. 1087-1102. Si vedano poi F. Novati,Di un cod. originale del 'Liber rerum Mediolanensium'... esistente nella Nazionale di Madrid, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), pp. 217-224; A. Segarizzi,Per la bibliografia di A. B., in Nozze Cessi ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] possesso dei loro troni: il C. venne allora inviato come ambasciatore presso Ferdinando VII di Spagna.
Il periodo passato a Madrid fu tra i più felici della vita del C., fervido ammiratore del sovrano spagnolo, perché questi non solo aveva abrogato ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] e serio: nelle commedie riesce a congegnare meccanismi più vivaci dai risvolti comici, come nei Due vedovi, nel Sarto di Madrid e altrove. Nel Pallon volante, nonostante si parli dell'esito tragico della impresa in mongolfiera di I. F. Pilâtre de ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] del Piovano A. y su correlación con Boccaccio, Sacchetti, Bracciolini y Poliziano, in Actas del VI Congreso nacional de italianistas, 1994, Madrid 1994, II, pp. 319-332; P. Salwa, Lorenzo il Magnifico e la facezia, in Id., Raccontare in breve. Cinque ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] de la Mancha
1613 Novelas ejemplares
1614 Viaje del Parnaso
1615 Ocho comedias y ocho entremeses
1615 Segunda parte del ingenioso caballero don Quijote de la Mancha
1616 muore a Madrid il 23 aprile
1617 Los trabajos de Persiles y Sigismunda (postuma) ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] Segue L'occhio sopra lo scettro, o vero la prudenza regia delineata nell'idea della maestà del re... Filippo IV... (Madrid 1643). che esce, pure, contemporaneamente, in versione spagnola. Più tarda la narrazione de Il racquisto di Porto Longone e di ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...