Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 19737).
Panofsky, E., Saxl, F., Klibansky, R., Saturn and melancholy, London 1965.
Pelayo, M. G., Mitos y símbolos políticos, Madrid 1964 (tr. it.: Miti e simboli politici, Roma 1970).
Piaget, J., La formation du symbole chez l'enfant, Neuchâtel 1941 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] , sia che si accosti con una scala alla finestra della casta sposa di Anfitrione, o goffamente ubriaco in un cratere di Madrid (n. 11026).
Tuttavia nella pittura italiota, specialmente nei grandi crateri a volute tarantini, l'immagine di Z. ritorna ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Piva, L'osservatorio geofisico del Seminario patriarcale, ivi 1924.
Vita teatrale.
Soltanto sulla fine del sec. XVI, dopo Parigi, Londra, Madrid, sorse a Venezia un vero teatro in un edificio stabile per la commedia, nella corte detta Michiela, a S ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per il celebre saggio su La enumeraciòn caòtica en la poesia moderna [1945, ora in Lingüística e historia literaria, Madrid 1955]) si organizzano in qualche sintassi: questa parola ricorre così in Becher (Die neue Syntax) come in Benn (‟krank ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] » e dello «stato degli altri mi fa ogni giorno di più stimar il nostro», aveva detto Leonardo Donà ambasciatore a Madrid. Difficile ripeterlo con altrettanta convinzione nel Seicento; certo non se ne trova traccia nei vari discorsi de' aristocrazia e ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...