CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] di tornare a Milano.
Una lettera che il C. scrisse intorno alla metà di ottobre a mons. Ormaneto, ora nunzio a Madrid, esprime l'amarezza e il rimpianto nel vedersi estraniato dal suo ufficio, la cui importanza e necessità egli rivendica: "La ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] : le ricerche condotte nell'Archivo General de Simancas e nel fondo Inquisición de Sicilia dell'Archivo Histórico Nacional di Madrid non hanno fornito infatti alcun elemento suscettibile di portare un po, più di luce sull'oscura vicenda dell'arresto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] il progetto al re del Portogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo stesso avvenne con la corte di Madrid, cui F. si rivolse nel maggio 1734. In realtà, era ferma convinzione del frate che la missione dovesse essere promossa direttamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] col titolo Mar de Historias, da. Fernan Perez de Gusman (1377-1460; cfr. J. Rodriguez Arzua, Mar de Historias, Madrid 1944). Secondo il Forte, il C. redasse anche una Nova Historia Ecclesiastica; gli si possono inoltre attribuire anche i trattati De ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dopo la morte del Cipelli.
Il re Francesco I, partito dalla città dopo una prigionia di settantánove giorni, gli inviò da Madrid, dove per circa un anno fu trattenuto in ostaggio da Carlo V, ricchi doni che ancora oggi si trovano nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di cui la Chiesa stentava ormai a riconoscere la validità. L'intervento di Isabella moderò la reazione del governo di Madrid, che chiedeva il richiamo del nunzio, mentre da Roma, pur non prestando orecchio alle richieste spagnole, si invitava il L ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] ambasciatore spagnolo Astorga. A nulla valsero le garanzie incondizionate che egli offrì alla Spagna: una smentita della corte di Madrid, che in precedenza aveva dato istruzioni poco precise al suo ambasciatore, arrivò troppo tardi a Roma, quando già ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] per la sala del trono della Granja (Urrea Fernandez, 1977, pp. 273 s.). Nell'Alessandro Magno premia i suoi ufficiali (Madrid, Escorial), quadro portato a termine tra la fine del 1737 e l'inizio dell'anno successivo, già si intravedono suggestioni di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] isola durante la dominazione araba, il G. faceva intravedere una continuità tra gli imperi di Roma, di Bisanzio e di Madrid, una continuità che trovava il suo apice nell'operato dei cattolicissimi sovrani spagnoli sostenitori della vera fede. L'altra ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] memorie degl’uomini illustri della stessa provincia, 1790, cc. 149r-150r; T. de Herrera, Alphabetum Augustinianum, I, Madrid 1644, p. 106; G. Gabrielli, Episcoporum ecclesiae Asculanae catalogus, in Id., Constitutiones et decreta synodalia Asculanae ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...