GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] , nel 1625-26, fece parte del suo seguito quando quel cardinale venne inviato come legato a latere a Parigi e a Madrid per trattare la pacificazione tra Francia e Spagna. In particolare, L. Azzolini, che in quell'occasione assisteva il Barberini in ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] nuova sede il C. non mutò le sue direttive pastorali e spesso rimproverava al vicario, mons. Lorenzo Barili, futuro nunzio a Madrid e cardinale, che gli chiedeva di aprire nuove scuole, di voler dare "troppi lumi alla gioventù".
Non mancò comunque di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] di agente del conte palatino Filippo Guglielmo, che aveva conosciuto e servito in Polonia. Nel 1657 Alessandro VII lo inviò a Madrid come uditore di quella nunziatura; e il nunzio C. Bonelli ne riconobbe in più occasioni l'abilità e la prudenza che ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] quello della sua famiglia. Per sottrarsi al completo isolamento politico egli aveva finito per legarsi strettamente al govemo di Madrid, col quale si manteneva in contatto attraverso il nunzio in Spagna Camillo Massimo, suo lontano parente; e quando ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] y descripción de las islas de los Garbanzos, a cura di F. Carrasco, in Boletín de la Sociedad geográfica de Madrid, X (1881), pp. 263-279 (contiene la relazione del C.); F. Argelati, Biblioth. scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, I, 2, coll ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Importanti sono i seguenti epistolari: Elespiritu de D. José Nicolasde Azara descubierto a su correspond. epistolar conD. Manuel de Roda, I, Madrid 1846, pp. 1-219, che riguarda, però, solo l'ultimo anno del pontificato di C. XIII; E. de Heeckeren ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Società Goerresiana, I-XII, Friburgi Brisgoviae 1901-1930, passim; Documentos ineditos Tridentinos sobre la iustificación, a cura di J. Olazarán, Madrid 1957, pp. 245, 247 s., 267 s., 279; per l'attività svolta dal B. all'interno dell'Ordine come ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , II, 1, pp. 12, 89; II, 2, p. 94; Lainii momumenta, in Mon. Histor. Soc. Iesu, Madrid 1912-1917, I-VI, ad Indices; Bobadillae monumenta, Ibid., Madrid 1913, pp. 655 s.; S. Ignatii epistolae et instructiones, Ibid., Roma 1966-1968, VI, VIII, XII, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i Francesi nella vittoriosa battaglia di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid, le scrive Carlo V per elogiare il comportamento del marito e la fedeltà di entrambi all'imperatore. La C. risponde, il 1o maggio ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] , e la moglie in un cordiale ménage à trois. I due coniugi, rimasti soli a Bergamo, avrebbero raggiunto Barcellona, Madrid, e infine Lisbona, vivendo di truffe e di falsi, cui ora si sarebbero aggiunte le arti seduttrici di Lorenza, incoraggiata ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...