Youlou, Fulbert
Politico del Congo (Madibou, distretto di Pool, 1917-Madrid 1972). Dopo aver preso i voti sacerdotali nel 1946, fu eletto sindaco di Brazzaville nel 1956. A capo dell’Union démocratique [...] pour la défense des intérêts africains (UDDIA), guidò il primo governo parlamentare (1958) e divenne presidente della Repubblica nel 1960. Sull’onda del malcontento popolare e privo dell’appoggio francese, ...
Leggi Tutto
IBARRURI, Dolores
Ettore De Zuani
Agitatrice comunista spagnola, nata nel 1895 da una famiglia di minatori della Biscaglia. Fu apprendista sarta, domestica, cameriera in un caffè. Fece parte, giovanissima, [...] Cortes, di cui fu poi uno dei vice-presidenti. Durante la guerra civile sostenne con infiammati discorsi i repubblicani, e a Madrid, negli ultimi giorni della lotta (marzo 1939), dopo la partenza di J. Negrín, si pensò a lei per la presidenza del ...
Leggi Tutto
Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid
Pretendente al trono di Spagna (Lubiana 1848-Varese 1909). Figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente [...] dall’esilio di Londra la dottrina legittimista e l’anno dopo, con l’appoggio del generale R. Cabrera, tentò un’infruttuosa spedizione in Spagna. Durante il regno di Amedeo, si proclamò re di Spagna (apr. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] Caracciolo di Santo Buono. Apparteneva ad un ramo della famiglia Colonna che con il nonno Giuliano si era trasferito da Roma a Napoli nel 1688. Fu principe di Aliano e di Stigliano e con tali nomi è spesso ...
Leggi Tutto
Aznar Lopez, Jose Maria
Aznar Lopez, José Maria
Politico spagnolo (n. Madrid 1953). Iniziò la carriera politica nella formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente (1982). [...] del 2000. Nelle elezioni politiche del 14 marzo 2004 non fu riconfermato alla guida del Paese: l’attentato terroristico di Madrid (11 marzo) e l’inefficace gestione dell’emergenza da parte del governo spinsero la maggioranza degli elettori a dare il ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Martín Muñoz de las Posadas, Segovia, 1502 - Madrid 1572). Insegnante di diritto nell'università di Cuenca, fu poi inquisitore generale di Spagna, sovraintendente per gli affari [...] d'Italia, capo del Consiglio di stato e del Consiglio privato di Filippo II. Ottenne la porpora nel 1568. Fu molto rigido come inquisitore ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Salisbury 1746 - Londra 1820). Giovane incaricato d'affari a Madrid (1770), si fece notare per la prontezza con cui prevenne la spedizione spagnola contro le Is. Falkland, e iniziò [...] una brillante carriera: ministro plenipotenziario a Berlino (1772), ambasciatore in Russia (1777), fu mandato da Fox (1782) all'Aia, dove poi (1784) lo confermò Pitt, col compito di sostenere lo statholder ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] . 1660) e relativamente al nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se Levati aggiunse correttamente di Alessandro). A Madrid il G. dovette trascorrere con la famiglia almeno i primi dieci anni, poiché nella stessa chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1843 - ivi 1924), fratello di Jules-Martin; ambasciatore a Madrid (1896), a Costantinopoli (1898) e a Londra (1898), dove fu il massimo artefice dell'"intesa cordiale", restando in [...] carica fino al 1920. Firmò nell'apr. 1915 per la Francia il patto di Londra con l'Italia ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...