BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] 1933, pp. 89, 110, 113;B. de Terrateig, Politica en Italia del Rey Católico 1507-1516. Correspondencia inedita con el embaiador Vich, Madrid 1963, I, passim; II, pp. 124, 233 s., 246;G. Zurita, Anales de là Corona de Aragón, V, Zaragoza 1610, f. 12v ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] 137 ss. (ora in G. Cusimano, Poesie sicil. dei secc. XIV e XV, Palermo 1951, pp. 45 ss.); E. Esparzo, Blanca de Navarra, Madrid 1947; G. Fasoli, L'unione della Sicilia all'Aragona, in Riv. stor. Ital., LXV (1953), pp. 315-21-; F. Giunta, Aragonesi e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, i professori M. A. Mendizabal Villalba dell'università di Madrid e R. Capitant dell'università di Strasburgo, i giornalisti W. Martin, direttore del Journal de Genève, J ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] diplomatico dantesco, Firenze 1950, p. 98; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, II, nn. 174, 224, 249, 267, 270, 278, 290, 293, 301a, 308, 320, 320a, 324, 328, 330, 354a, 371, 371a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sardo, (1955), 2, pp. 4 s.; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansion mediterranea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, 11, nn. 246, 257, 295, 335, 385, 387 s., 403; E. Cristiani, Gli avvenim. pisani del periodo ugoliniano in una cronaca ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] corses,LXXIV (1954), 2, p. 34; V. Salavert y Roca, Cerdefia y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón,1297-1314, I, Madrid 1956, p. 204; A. Casanova, Essai d'étude sur la seigneurie banale en Corse,in Etudes corses,LXXVIII (1958), 17, p. 59 ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] , pp. 96, 98, 340; Corresp. diplom. entro España y la S. Sede durante el pontif. de S. Pio V, a C. di L. Serrano, I, Madrid 1914, passim;II, ibid. 1914, pp. XLV, 7 s., 37 s., 81, 88; Hieronymi Seripandi "Diarium de vita sua", a C. di D. Gutiérrez, in ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] V, in Colección de documentos inéditos para la historia de Espafia, a cura di P. J. de Pidal-M. Salva, XXIV, Madrid 1854, pp. 143, M; F. Del Carretto, Historia de expulsione Hugonis de Moncada, in Cronache relative ai tumulti avvenuti in Sicilia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin, abad de Ndiera, con Carlos I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid 1919, p. 220; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, passim; Famiglie notabili milanesi, I ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 369-377; H. Ernst, Madrid und Wien 1632-1637, Münster 1991, ad ind.; Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, pp. 320-331; Enciclopedia Italiana, XVI, p. 288 ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...