INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , p. 36 ss.; M. Durry, Les cohortes prétoriennes, Parigi 1938, p. 197 ss.; M. Maria y Peña, Instituciones militares romanas, Madrid 1956, p. 375 ss.; E. S. Mac Cartney, Figurative Use of Animal Names in Latin and their Application to Military Devises ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] l'Italia nella Preistoria, in Origines, Como 1954; R. Menéndez Pidal, Historia de España, I, España Prehistórica, vol. I, Madrid 1954, parti V e VI; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955; V. G. Childe, Prehistóric Communities of the British Isles ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 76, passim; A. Garcia y ellido, El culto a Sarapis en la península ibérica, Madrid 1956; L. Keimer, in Bull. Soc. Arch. Alexandrie, XLI, 1956, pp. 95-101; C. Picard, in Rev. Arch., XLVII, 1956, pp ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] , X, Paris 1932, pp. 1821-1825 (C.H. Leclercq); Enc. cattolica, VIII, Firenze 1952, pp. 31 s. (R. Fausti); Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, Biográfico-temático, III, Roma-Madrid 2001, pp. 2501 s. (Ch.E. O'Neill - J.M. Domínguez). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito a rendere più difficili i rapporti tra Rabat e Madrid. Anche l’annosa controversia sull’assetto del Sahara Occidentale è rimasta irrisolta: nel 2007 è fallito l’ultimo tentativo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] da lavabo (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo, da Nocera Umbra, tomba 17), anche di probabile destinazione liturgicobattesimale (Madrid, Ist. de Valencia de Don Juan).Distinto dal punto di vista strutturale in gruppi basati essenzialmente sulla morfologia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] -Genève 1972); L. Vásquez de Parga, J.M. Lacarra, J. Uría Ríu, Las peregrinaciones a Santiago de Compostela, 3 voll., Madrid 1948-1949; E. Lambert, La cathédrale de Saint-Jacques de Compostelle et l'école des grandes églises romanes des routes de ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] La morte di A., ferito al tallone da Paride, è raffigurata su gemme etrusche arcaiche, sulla Thensa Capitolina e sul sarcofago di Madrid. b) La lotta per il cadavere di A. è raffigurata su un'anfora calcidese, su una di Monaco, e su monumenti minori ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] British School at Rome, XIX, 1951, pp. 78-117, tav. 14-19.
Province europee: Alcantara: Historia de España, Il: España Romana, Madrid 1955, pp. 579-581, figg. 89, 336-338, 340; J. R. Melida, Arqueologia Española, Barcellona 1937, p. 135, tav. 19; E ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] . Seigneurs et paysans du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, Paris 1947; J. Perez de Urbel, Sancho el Mayor de Navarra, Madrid 1950, pp. 92-100; C. Higounet, Chronique du Midi carolingien, Annales du Midi 68, 1956, pp. 69-75; J. Boussard, Le ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...