CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ), n. 179; V. Carducho, Diálogos de la pintura [1633], in F. J. Sánchez Cantón, Fuentes liter. para la historia del arte español, Madrid 1933, II, p. 102; G. Celio, Memoria delli nomi dell'artefici... [1638], a cura di E. Zocca, Roma 1967, ad Ind.; G ...
Leggi Tutto
SOKLES (Σοκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C.
Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] di Oxford (1929, 498), Berlino (F. 1781) e Taranto. Il prodotto più rappresentativo è senza dubbio la coppa di Madrid, appartenente ad una classe ristretta e di notevole interesse per caratteri di arcaicità e per differenti orientamenti di evoluzione ...
Leggi Tutto
Pittore (Rivadesella, Oviedo, 1857 - Barcellona 1913). Durante i suoi lunghi soggiorni in Francia e nel Belgio assimilò la tecnica divisionista, formandosi una maniera tipica, con forti effetti luminosi. [...] Dipinse paesaggi e scene di costume. Opere nei musei di Bilbao, Barcellona, Bruxelles, Madrid. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] XIV (1905), pp. 17-20, 66; A. M. De Barcia, Catalogo de la colección de dibujos originales de la Bibl. nac. de Madrid, Madrid 1906, p. 588; O. Giannone, Ritratti e giunta sulle vite dei pittori napoletani, in Arch. stor. per le provv. napol., XXXIII ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] universale dell'arte, IX, Roma 1963, col. 292, sub voce Michelangelo).
Fonti e Bibl.: J. A. Cean Bermudez, Diccionario histórico, II, Madrid 1800, pp. 125 ss.; W. Braghirolli, Leon Battista Alberti a Mantova, in Arch. stor. ital., s. 3, IX (1869), pp ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] 75 km a NO di Madrid. Il centro più antico è disposto a cuneo sopra un’altura, le cui scarpate rocciose sono lambite dal fiume Eresma (subaffluente del Duero) e da un piccolo affluente di questo. È sede di industrie alimentari, metalmeccaniche, ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (n. Toledo - m. Granada 1550). Allievo a Firenze di G. da Sangallo, soggiornò anche a Roma, dove è documentato tra il 1515 e il 1520. Sensibile alle contemporanee soluzioni romane [...] e fiorentine (Madonna del Suffragio, firmata e datata 1517, Madrid, Prado), nel 1520 si stabilì a Granada dove dipinse la Sacra Famiglia per la cappella reale del duomo di Granada e una Deposizione (Prado). La sua fama è tuttavia legata alla ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] al principio del sec. XIX, è salita dopo un secolo a poco più di 20 mila. Zamora è riunita per ferrovia a Madrid e si trova sulla linea che da Salamanca porta a La Coruña.
Monumenti. - Delle antiche mura restano importanti avanzi. La cattedrale ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] ; C.J. Ara Gil, J.J. Martín González, El arte gótico en Palencia, in Historia de Palencia, I, Edades antigua y media, Madrid 1984, p. 318ss.; C.J. Ara Gil, J. Castán, La puerta del Obispo. Obra escultórica, Palencia 1986; R.A. Martínez González, La ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1680 - Arpajon 1730); figlio e discepolo di René-Antoine, fu il primo pittore straniero chiamato alla corte di Filippo V di Spagna; dipinse ritratti, scene storiche, paesaggi, ma sono particolarmente [...] note le sue "bambocciate". Eseguì modelli per l'arazzeria di Santa Barbara (Madrid). ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...