Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] (1968) a Città di Messico, e numerose altre chiese, fabbriche, padiglioni sempre nella capitale e nel territorio del Messico; fabbrica Texas Instruments a Dallas (1957); sinagoga a Guatemala (1959-60); prog. per lo stadio Bernabeu a Madrid (1975). ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] partire con lui per la Spagna, e trattò l'arrivo a corte di A. Mitelli e A. M. Colonna. Al ritorno a Madrid (1651) gli furono affidate importanti cariche, i cui obblighi assorbivano gran parte della sua attività, ed ebbe varî onori quali la nomina a ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1696 - ivi 1766), nipote e allievo di Juan García de Miranda; valente decoratore, fu noto soprattutto come paesaggista (Paesaggio con fiume e figure e Paesaggio con Gesù e la Samaritana, [...] entrambi Madrid, Prado). ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Gerona 1829 - Madrid 1881). Ottenne successo con le sue composizioni di soggetto storico, mitologico o allegorico, di stile accademico. Notevole il monumento a P. Calderón de la Barca [...] a Madrid (1877). ...
Leggi Tutto
Scultore (Salamanca 1727 - Madrid 1797). Fu direttore dell'Accad. di S. Fernando e scultore di corte. Tra le sue opere, di un elegante classicismo, le statue delle quattro stagioni nella Fontana di Apollo, [...] nel Prado a Madrid. ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (m. Madrid 1635), forse di Castiglion Fiorentino, attivo in Spagna già prima del 1600. Molto noto come ceroplasta (ritratti), fece medaglie per Filippo III e altri personaggi. Diede [...] modelli per fontane monumentali a Madrid. ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1575 - ivi 1632), figlio di Patrizio. Lavorò a Madrid (Giudizio di Salomone nella volta della sala delle udienze nel pal. del Pardo; pitture nel convento di S. Francesco, ecc.), e a Toledo [...] (sagrestia della cattedrale, in collab. con V. Carducci) ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1764 - m. Madrid 1831); attivo soprattutto a Madrid, costruì in stile classicheggiante il palazzo di Villahermosa (1806), la porta di Toledo (1827) e il Teatro di Oriente (dal 1818), terminato [...] dopo la sua morte da F. Cabazuela (1850) ...
Leggi Tutto
Pittore (Malaga 1860 - Madrid 1942). Studiò a Siviglia, quindi a Parigi presso J.-L. Gerome; fu poi prof. all'accademia di Madrid. Dipinse soprattutto quadri storici di tema spagnolo, scene popolari e [...] ritratti ufficiali, con maniera vicina a quella di M. Fortuny e di J.-L. Meissonnier ...
Leggi Tutto
Pittore (Santorcaz 1614 - Madrid 1676). Scolaro di Juan de Solís, imitò per lo più Mario de' Fiori. Alcune sue opere sono al Museo del Prado, nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e in collezioni private. [...] È considerato il miglior pittore spagnolo di fiori del sec. 17º ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...