• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3066 risultati
Tutti i risultati [6734]
Biografie [3066]
Storia [1131]
Arti visive [1048]
Letteratura [606]
Religioni [553]
Archeologia [307]
Musica [246]
Diritto [238]
Sport [190]
Geografia [149]

Mesa y Rosales, Enrique de

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1878 - ivi 1929). Severo critico teatrale, sensibile critico letterario, cantò romanticamente il paesaggio castigliano con un gusto che lo avvicina alla Generazione del [...] '98. Pubblicò Flor pagana (1905), Tierra y alma (1906), Andanzas serranas (1910), Cancionero castellano (1911; 2a ed. 1917), El silencio de la cartuja (1916), La posada y el camino (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – MADRID

Solórzano Pereira, Juan de

Enciclopedia on line

Giurista (Madrid 1575 - ivi 1654), uditore della Audiencia di Lima (1609-27); tornato in patria, fu membro del Consiglio delle Indie, e quindi del Consiglio di Castiglia (1642). Lasciò varie opere giuridiche, [...] e inoltre: Política Indiana (2 voll., 1648), sulle istituzioni coloniali e il problema della partecipazione dei Creoli alla vita pubblica; Emblemata centum regio-politica (1651) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUDIENCIA – MADRID – LIMA

López Pinillos, José

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Siviglia 1875 - Madrid 1922); il suo stile ricorda quello di J. de Echegaray. Fu molto attento ai problemi sociali. Fra le sue opere di teatro si ricordano Esclavitud (1918) e Embrujamiento [...] (1922); fra i romanzi, improntati a un crudo realismo, La sangre de Cristo (1907), Doña Mesalina (1910), Frente al mar (1914), El luchador (1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID

Fernández, Mariano

Enciclopedia on line

Attore (Madrid 1815 - ivi 1890); allievo di José García Luna, esordì nel 1835 al teatro del Principe in una commedia di L. Moratín; studioso e buon conoscitore del repertorio classico, ne interpretò con [...] efficacia le parti di "gracioso"; si compiaceva di stravaganti accessorî del costume, con i quali riusciva a suscitare la facile ilarità del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Fuenllana, Miguel de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Navalcarnero, Madrid, 1500 circa - m. 1579 circa). Nonostante la cecità diventò celebre virtuoso di chitarra e pubblicò un Libro de música para vihuela intitula- do Orphenica Lyra (1554), [...] ove trascrisse opere polifoniche dei grandi maestri spagnoli e fiamminghi, aggiungendovi fantasie di propria composizione. È considerato tra i maggiori compositori strumentali spagnoli del sec. 16º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – CHITARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuenllana, Miguel de (1)
Mostra Tutti

Antolínez, José

Enciclopedia on line

Antolínez, José Pittore (Madrid 1635 - ivi 1675). Allievo di F. Rizi, risentì specialmente di D. Velázquez e dei coloristi veneti (Estasi della Maddalena, Museo del Prado; Immacolata, circa 1670, Museo del Prado e di [...] Barcellona: soggetti che ripeté spesso). Anche al Velázquez, più che agli olandesi, si richiama nel Mercante di quadri della Pinacoteca di Monaco (circa 1670) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELÁZQUEZ – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolínez, José (1)
Mostra Tutti

Torres Amat, Félix

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Sallent 1772 - Madrid 1847), vescovo di Astorga dal 1833. La sua fama è legata soprattutto alla versione dalla Vulgata della Bibbia: La Sagrada Bibia (9 voll., 1823-25), opera del gesuita [...] José Miguel Petisco (1724-1800) e della quale T. A. si limitò a curare la stampa. T. A. è anche autore di opere erudite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULGATA – GESUITA – BIBBIA – MADRID

Aguado Hernández, Emiliano

Enciclopedia on line

Saggista (Cebolla, Toledo, 1907 - Madrid 1979); seguace in parte di J. Ortega y Gasset, ha orientato la sua saggistica verso una problematica soprattutto storica e religiosa (Del siglo VIII a nuestros [...] días, 1941; Leyendo el Génesis, 1942), occupandosi poi anche di problemi estetici (El arte como revelación, 1942); ha scritto inoltre tragedie e opere narrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLEDO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguado Hernández, Emiliano (1)
Mostra Tutti

Álvarez Gato, Juan

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. Madrid 1440 circa - m. 1509 circa) alla corte di Enrico IV e di Isabella la Cattolica. I suoi versi giovanili d'ispirazione amorosa e di fresca intonazione popolare figurano nel Cancionero [...] General di Hernando del Castillo. Le poesie composte in età matura risentono del proposito di elevazione spirituale che le ha occasionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – MADRID

Taracena Aguirre, Blas

Enciclopedia on line

Taracena Aguirre, Blas Archeologo spagnolo (Soria 1895 - Madrid 1951). Direttore del Museo Numismatico di Soria, nel 1932 creò il Museo Celtiberico. Nel 1937 direttore del Museo di Cordova, poi ispettore generale dei musei, [...] fu infine (1939) direttore del Museo archeologico nazionale. Scavò le rovine di Numanzia e giacimenti celti e romani nelle province di Logroño e di Navarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMANZIA – LOGROÑO – CORDOVA – NAVARRA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 307
Vocabolario
madrilèno
madrileno madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali