ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ne faut point négliger".
L'A. ottenne che il re avocasse a sé la causa e, il 22 maggio 1644, fu scarcerato e inviato a Madrid, dove fu seguito dal proprio agente, l'abate Paolo di Tarsia, che scrisse allora, in sua difesa, un Memorial a la católica y ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] in quel periodo divenne chierico (e in lettere dei decenni successivi è citato come abate). Rangone lo condusse con sé a Madrid, dove era stato inviato dal duca Rinaldo I per condolersi della morte di Maria Anna d’Asburgo. Rientrato a Modena nel ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] il B. abbia compiuto i suoi studi musicali presso il Leo è avvalorata da un'importante lettera che il Farinelli inviò da Madrid al Metastasio l'8 nov. 1751(Cotarelo y Mori).
I frutti della sua educazione musicale non tardarono a manifestarsi, se nel ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] ms. Qq. E. 69, n. 27(sec. XVIII), ff. 338, 352;L. Paramo, De origine et progressu officii Sancrao Inquisitionis…,Madrid 1598, p. 216;A. Mongitore, Monumenta historica sacrae domus Mansionis S.S. Trinitatis,Palermo 1721, pp.162-162;A. Franchina, Breve ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] già nel passato da rancori e rivalità, pose termine il viceré, ordinando il temporaneo esilio del C. e dell'Alagón a Madrid.
Qui vennero concordati i termini di una pacificazione formale tra i due partiti, ai quali facevano capo la gran parte delle ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Consiglio segreto, ben evidenziate nella corrispondenza del F. a Torino, venne inviato a seguire le trattative a Madrid, al seguito dell'ambasciatore ordinario, Roberto Solaro.
Dalle istruzioni inviategli nel dicembre 1670 risulta inoltre che avrebbe ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] 1541 ricevette un ulteriore e prestigioso incarico, quello di surrogare Giovanni Poggi, a quel tempo nunzio presso la corte di Madrid, nell'ufficio di tesoriere generale. Il 22 dicembre dell'anno successivo l'E. entrò ufficialmente in possesso della ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] a noi disvela...".
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Urb. lat.1624, ff. 22, 82; Diario di Monsignor L. A. Viaggio da Madrid a Roma nel 1626, in Il Muratori. Raccolta di documenti storici inediti o rari, I(1892-93), pp. 269-288; Il (1893), pp ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Vincenzo
Clementina Rotondi
Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] secolo (ma delle sue opere letterarie non resta che un sonetto pubblicato nel 1584 nel Riposo di Raffaello Borghini).
Morì a Madrid nel gennaio 1590 per una caduta da cavallo.
Suo figlio Andrea (Firenze 11 genn. 1557-Napoli 10 dic. 1616) ebbe titolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , i quali in breve s'impadronirono del ridotto.Governatore, quindi, dell'armi in Borgogna, da un cenno su di lui nelle Nuevas de Madrid dèsde de 27 de iunio hasta 4 de iulio 1637, è lecito arguire come i rapporti del C. colla corte non siano stati ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...