FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] celebri e che fin dalla prima rappresentazione fu salutato come una delle creazioni più riuscite.
Dopo una tournée al Real di Madrid e al Liceo di Barcellona, nell'estate del 1922 fu al teatro Dal Verme di Milano nella prima assoluta de La tempesta ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] alcune raccolte di sue poesie. A lui si devono anche una traduzione in versi del poema Los Pireneos di V. Balaguer (Madrid 1894), Il Canzoniere deibimbi (Firenze 1897), un volume sulla poesia latina di scrittori italiani da Dante a Pascoli (La poesia ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] far risaltare la sua forza interpretativa e la sua voce potente.
Ammirata pure nei ruoli rossiniani, ebbe grande notorietà anche a Madrid; fu per alcuni anni a Pietroburgo, presumibilmente fino al 1850, anno in cui si ritirò dalle scene e, tornata in ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] ). Probabilmente a Napoli continuò a cantare anche nella stagione del 1748. Nel 1749 il Farinelli lo invitò a cantare a Madrid, dove rimase fino al 1751, ma senza trascurare completamente l'Italia. Infatti nell'autunno del 1749 cantò nel Ciro ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Lisbona, dove apparve in aprile nell'Alessandro nelle Indie di D. Perez con grandissimo successo; precedentemente il B. era stato a Madrid e a Vienna. Stabilitosi poi a Cesena, sua città natale, vi morì il 2 genn. 1768 (Schmidl, Ricordi) o nel 1773 ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] di P.A. Guglielmi, e ne L'ultima che si perde è la speranza, di diversi autori. Sempre il Berutto la dice a Madrid dall'aprile 1798 al gennaio '99: il 24 luglio avrebbe cantato ne La donna fanatica di P.A. Guglielmi presso il teatro de Los ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] Messe solemnelle di Rossini e per il Don Carlos di Verdi. Si recò ad Avignone per il centenario del Petrarca e fu inviato a Madrid per il matrimonio di Alfonso XII con Maria Cristina d'Austria, a Mosca per l'incoronazione dello zar, a Suez per l ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] Tarass Bulba di A. Berutti (teatro dell'Opera di Buenos Aires, 1895) ed Ero e Leandro di L. Mancinelli (teatro Reale di Madrid, 1897).
Si ritirò dalle scene nel 1909. Morì a Savona il 20marzo 1917.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. musicale di Milano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] successo fu così strepitoso che il G. venne riconfermato fino all'8 marzo 1848. Ritornato in Italia, dopo essere stato a Madrid, Nizza e Marsiglia, rimase lontano dalle scene per due anni.
Sposatosi nell'agosto del 1851, cantò ancora nell'Ernani al ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] dal 1594 al 1900, Modena 1902, pp. 907, 1254; E. Cotarelo yMori, Origenes y establecimiento de la ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 244-245, 265-266; A. Choron-F. Fayolle, Dict. hist. des musiciens, I, 1, 7; L. Caetani, Saggio di un ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...