• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [257]
Musica [197]
Letteratura [68]
Religioni [13]
Storia [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Aspetti tecnici [5]
Diritto civile [6]

STRIGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro Rodobaldo Tibaldi STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] stipendio mensile di 21 scudi e 3 lire, la cifra più alta tra i musicisti nella Nota de salariati (Il primo libro dei madrigali a sei voci, cit., pp. VII e XVI n. 6; Fenlon, 1980, trad. it. 1992, p. 156 n. 12). Striggi suonava vari strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – FRANCESCO DE’ MEDICI – EMILIO DE’ CAVALIERI – ACCADEMIA FIORENTINA

Finck, Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (forse Bamberg 1445 - Vienna 1527), fu alla corte di Polonia sotto i re Giovanni Alberto, Alessandro, Sigismondo. Tra il 1510 e il 1513 fu a Stoccarda; poi - fino al 1524 - a Salisburgo; dal [...] maestro alla chiesa degli Scozzesi. Il F. è uno dei maggiori esponenti del cosiddetto Gesellschaftslied (forma simile al madrigale, per un senso, e alla canzone polifonica per un altro). Delle sue composizioni ci resta la raccolta Schöne auserlesene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – STOCCARDA – POLONIA – VIENNA

TRESTI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESTI, Flaminio Valeria Mannoia TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560. Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] per l’organo di ‘Flamminio Presti’ (Fellerer, 1924). Ai primi del secolo XVIII Giuseppe Ottavio Pitoni menzionò un quinto libro di madrigali a cinque voci (Venezia 1607) di cui non si ha altra traccia. Nella dedica delle Messe a cinque voci del 1613 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC’ANTONIO INGEGNERI – FRANCOFORTE SUL MENO

Kirkendale, Warren

Enciclopedia on line

Musicologo canadese (n. Toronto 1932). Formatosi alle università di Toronto, Bonn, Berlino e Vienna, ha insegnato in quelle di Los Angeles (1963-67) e Durham (1967-82). Profondo conoscitore del Rinascimento [...] , della cui univ. è prof. emerito. I suoi più importanti saggi riguardano gli esordî dell'opera in musica e il madrigale cinquecentesco. Di grande rilievo le sue opere sulla musica nella Firenze medicea: L'aria di Fiorenza id est Il ballo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO DE CAVALIERI – LOS ANGELES – MUSICOLOGIA – RATISBONA – MADRIGALE

Rime sparse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] del 31 gennaio 1515; le poesie composte per la cantante e cortigiana Barbara Salutati (la ballata “Amor, i’ sento l’alma” e il madrigale “S’alla mia immensa voglia”) si collocano negli anni in cui M. la frequentò, fra il 1523 e il 1526; il sonetto al ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONFRANCESCO GRAZZINI – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rime sparse (6)
Mostra Tutti

GORETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORETTI (Gorretti), Antonio Salvatore De Salvo Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] London 1968, p. 145; F. Testi, La musica italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P.M. Marsolo, Secondo libro dei madrigali a quattro voci, a cura di L. Bianconi, Roma 1973, pp. XXVI s., XXXI; Il nuovo Vogel. Bibl. della musica italiana vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Lodovico Riccardo Nielsen Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] l'ultima opera che diede alle stampe a Venezia quattro anni prima di morire, Le lagrime del peccatore, comprendente venti madrigali a sei voci. Pur dotato di una forte personalità, si compiacque nell'imitazione dello stile altrui ed in particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – CITTÀ DI CASTELLO – ORAZIO VECCHI – SOLMISAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] . Numa Pomponio da Bari (ibid.), con il titolo "Ah, che Ninfa gentil". Il nome dell'E. riapparve nel 1591 in IlSesto libro dei madrigali a cinque voci, con alcuni a sei et un dialogo a sette nel fine di Stefano Feis (o Felis), maestro di cappella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

GESUALDO, Carlo (principe di Venosa, conte di Consa) Adelmo Damerini Compositore, nato a Napoli circa il 1560, morto ivi circa il 1614. Ebbe un'ottima educazione musicale a cura probabilmente di Pomponio [...] mecenate divenne artista creatore, che in forme d'arte trovò una sintesi delle sue esperienze. Il suo Primo Libro di madrigali, pubblicato presso lo stampatore Baldini di Ferrara, data infatti dal 10 maggio 1594. Il G. aveva sposato in seconde nozze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Carlo (2)
Mostra Tutti

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] al genero di provvedere al rientro di Wert a Mantova per Natale; nel dedicare ad Alfonso d’Este L’ottavo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1586) il musicista allude a «questi miei componimenti di musica fatti per la maggior parte in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali