• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [238]
Musica [165]
Letteratura [48]
Religioni [12]
Storia [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristina di Lorena nel maggio 1589, per i quali compose un artificioso madrigale in eco (ed. moderna in Musique des intermèdes de “La pellegrina”, a cura di D.P. Walker, Paris 1963, rist. 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] bel collo", presente nella raccolta del 1549, verrà inserito da Cipriano de Rore nella ristampa del suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile segno della stima in cui era tenuto. fE del 1559 la pubblicazione a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Giovanni Battista Franco Colussi MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] una casa e fu nominato da Báthory «gentiluomo della sua camera»; Mosto gli dedicò il 1° marzo il suo Primo libro de madrigali a sei, pubblicato a Venezia da Angelo Gardano. Di lì a poco, l’11 aprile, Costanzo Porta lasciò la direzione della cappella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ALESSANDRO STRIGGIO – ALESSANDRO OROLOGIO – SIGISMONDO BÁTHORY – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MONTELLA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELLA, Giovan Domenico Gregorio Moppi MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] di Lemos, il Primo libro de villanelle a tre, et a quattro voci con alcune arie, il Terzo e il Quarto libro de madrigali a cinque voci. Il Quinto e il Sesto libro apparvero nel 1603, insieme al Motectorum quinque vocibus liber primus per il cardinale ... Leggi Tutto

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] . Una principessa fiorentina sul trono di Francia, a cura di C. Caneva - F. Solinas, Livorno 2005, p. 39; Luca Marenzio e il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] Roma 1919, pp. 16 s., 25; A. Cametti, Palestrina, Milano 1925, pp. 170, 173, 341, 347, 356; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 612, 828, 855; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA LATERANA – VINCENZO GALILEI – ANNIBALE STABILE

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] nella cattedrale di Padova, ibid., XVIII(1941), 1, pp. 117 s. e XIX (1942), 1-2, pp. 87 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in musica a cinque voci da diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Virginia Daniele Ghirlanda – Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto. Una fonte tarda attribuisce [...] , A. Giaccarello, 1551, pp. 190-192) include un suo sonetto e una sua canzone, cui seguono una canzone di risposta e un madrigale di Pietro Bembo (pp. 192-195), entrambi rivolti alla M. celata sotto il senhal di Cinzia. Uno scambio poetico con un ... Leggi Tutto

PEPERARA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPERARA, Laura Elio Durante Anna Martellotti PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] il cielo e la terra al nuovo canto di Battista Guarini, che si ingegna inoltre a rappresentarne le caratteristiche vocali nel madrigale Mentre vaga Angioletta: «Tempra d’arguto suon pieghevol voce, / e la volve e la spinge, / con rotti accenti e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – VINCENZO GIUSTINIANI – LUZZASCO LUZZASCHI – STATO DELLA CHIESA – BIBLIOTECA ESTENSE

BIANCHI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio ** Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] M. Ferrabosco, che gia lo aveva coadiuvato dal 1603. Della sua produzione non rimangono stampate che le tre raccolte citate. Il madrigale a quattro voci,Non è ver ch'a un bel sole, venne incluso nella raccolta De fiori del giardino di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali