• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [396]
Musica [165]
Biografie [238]
Letteratura [48]
Religioni [12]
Storia [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]

BIFETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFETTO (Biffetto), Francesco ** Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] al 1561. Dopo questa data non si hanno più sue notizie. Noto al presente soltanto per le sue giovanili raccolte di Madrigali a quatro voci... Libro primo e Secondo libro... (Venezia, A. Gardane, 1547 e 1548), entrambe dedicate al conte Ruggiero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANERIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Felice Liliana Pannella Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] 70, 72, 73, 74, 77, 78, 80, 83 ss., 89, 90, 95, 283, 289, 290, 297, 300, 301; A. Einstein, The italian Madrigal, Princeton N.J. 1949, I, pp. 240-241; II, pp. 548, 855, 856; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – ORATORIO FILIPPINO – CASTEL SANT'ANGELO – CARLO GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Felice (2)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Alfonso Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore. Dimostrò molto presto attitudine [...] con i modelli offerti dai contemporanei A. Cifra, G. B. Nanino e G. Frescobaldi. Oltre alle raccolte citate, di lui ci rimangono il madrigale a 5 voci Com'esser può mia vita inserito nella raccolta La gloria musicale di diversi ecc.mi autori a 5 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] B. Ansbacher, The masses of P. I. Ferrarese, ca. 1536-1596, I-II, diss., Univ. of Cincinnati, 1972; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara: 1579-1597, Princeton 1980, p. 174 e passim; J. Chater, Reflections of musical glory: Bonifazio Bevilacqua as poet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] de' mottetti a una e due voci… con li salmi a tre voci, op. 5 (1612), Ilsecondo libro de' madrigali a cinque voci, op. 6 (1613), e i Madrigali concertati a una, due e tre voci, op. 8 (1625). Dal confronto fra queste due ultime composizioni, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo Rossella Pelagalli Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] a 5 voci oggi perduti, Nel vostro vago azzurro e Ne le guance rosate e nel bel viso, (in Infidi lumi. Madrigali a 5 voci di diversi autori ciciliani, su testi di Luigi Heredia, Palermo 1603). Fonti e Bibl.: F. Cagliola, Almae Siciliensis provinciae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ALCARA LI FUSI – ANNUNCIAZIONE – ORGANISTI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Appunti per un Credo (1962). Musica vocale (quando non è indicato diversamente le musiche sono per voce e pianoforte): Madrigale (ined., 1915); Due liriche armene (ined., 1915); Treliriche di Pascoli (ined., 1918); Tre Liriche di Tagore (ined., 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

ALBANESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBANESE, Guido Alessandra Cruciani Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] italiana tenutosi a Parigi nel 1953. Sue liriche furono dapprima pubblicate a Bologna dall'editore Bongiovanni e un suo Madrigale su versi di Giuseppe Urbani fu edito a Roma, in data imprecisata, dallo Studio musicale romano. A questa attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – CLUB ALPINO ITALIANO – ACCADEMIA D'ITALIA

BRANZOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANZOLI, Giuseppe Clara Gabanizza Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] (Acc. ms. 3238)e Sinfonia a piena orchestra (partitura, Acc. ms. 3269), oltre a una trascrizione e messa in partitura di un madrigale a sei voci, Ho visto al pianto mio, di T. Massaini, pubblicato a Venezia dal Gardano nel 1604(Acc. ms. 855). Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Tommaso Costanza Tantillo Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI. Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] 'altro, di supporre che si trovasse ancora a Palermo nel 1603. Precedentemente aveva dato alle stampe il Secondo libro de madrigali a sei voci (Venezia 1601), dedicato a don Mario Gambacorta, maestro razionale e maestro portulano del Regno di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali