NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] , del quale fu probabilmente allievo, e ove il N. restava fino al maggio 1575. In questi anni pubblicò il Primo libro dei Madrigali a 5 voci, di cui si conoscono solo ristampe posteriori, ma nel quale è chiamato "maestro di cappella in S. Maria ...
Leggi Tutto
Musicista, nato in Arezzo al principio del sec. XVI. Si trasferì ancor giovane con la famiglia a Firenze per apprendervi l'arte musicale, forse presso Francesco de Layolle. Fattosi prete, nel 1531 fu nominato [...] del C., conservato nella Bibl. Mediceo-Laurenziana, era stato annunziato dal maestro nella prefazione al primo libro de' madrigali come destinato alle stampe. Inoltre C. prese parte con nove pezzi alle musiche fatte nelle nozze dello stesso duca ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1510 circa - Sacile, Pordenone, 1587). Maestro di cappella nelle cattedrali di Verona, Milano, Pistoia e nuovamente Milano. Ebbe allievo M. Ingegneri. Lasciò molte polifonie chiesastiche [...] (pubbl. 1542-92) e alcuni libri di madrigali da 4 a 8 voci. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1555 circa - Milano 1611). Allievo di C. Porta a Ravenna, fu maestro di cappella al duomo di Forlì e poi al duomo di Milano. Scrisse libri di mottetti, di litanie e di madrigali. ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] Amadino; 1585); Liber secundus motectorum 5, 6, 8 voci (A. Gardano; 1585); Missarum liber primus, 6 voci (Praga 1588); Sesto libro de madrigali a 5voci, con alcuni a 6 et un dialogo a 7 (Erede di G. Scotto; 1591); Liber tertius motectorum 5 voci (Id ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] a voci sole (da 4 a 16) o con strumenti, una di messe a 6, una di Salmi davidici vocali-strumentali a 6, sette di madrigali da 3 a 6, una di sonate a 5 per strumenti, una di canzoni francesi per organo, oltre ai suoi pezzi contenuti nei Concerti da 6 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] nella cattedrale di Padova, ibid., XVIII(1941), 1, pp. 117 s. e XIX (1942), 1-2, pp. 87 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in musica a cinque voci da diversi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] (De Angelis, 1982, pp. 18 s.; Id., 1984 p. 27).
Al vescovo di Viterbo, il cardinale Tiberio Muti, è dedicata l’opera quinta, Madrigali a 1, 2, 3, 4 e 5 voci col basso continuo necessario alla maggior parte di essi, libro terzo, edita a Roma da Paolo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] et vago”. Perspectives on Luca Marenzio’s secular music, a cura di M. Calcagno, Turnhout 2014, pp. 75-140; L. Amato, Il madrigale di G.B. S. il Vecchio: dalla tipologia delle serie manoscritte al ‘canzoniere’ a stampa, in Medioevo e Rinascimento, n.s ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1530 circa - ivi 1603); fu a S. Marco, prima (1550 circa) musico e cantore, poi maestro dei putti (1563), magister capellae parvae (1564), direttore del seminario (1580) e maestro della [...] cappella marciana (1590-1603) in successione a G. Zarlino. Compose: mottetti a 5, 6, 8 voci (1599), madrigali a 4, 5, 6 voci, Canzoni villanesche alla napolitana (pubbl. tra il 1550 e il 1636). ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...