BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] dal IX (1929), pp. 3-128, al XXVII (1954), pp. 15-72, ma soprattutto in XVI (1936), pp. 15-18; A. Eistein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 539, 825-35; L. Caretti, Studi sulle Rime del Tasso, Roma 1950, pp. 100-101, 143 ss.; A. Lazzari ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] , corredata da un’importante prefazione del più giovane amico Baldassarre Pisani.
Divisa in due sezioni di Sonetti e madrigali e di Canzoni, questa edizione mostra un notevole ampliamento del registro poetico del M. e, soprattutto, una esibita ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] atteggiamenti decisi. Il compositore fiammingo G. Macque si vide un giorno restituire a pezzi una nuovissima raccolta di madrigali poco castigati, offerti in omaggio all'Ancina. La celebre cantante di musica leggera Giovanna Sancia, detta "sirena ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] , danno alla raccolta una coloritura moderatamente sperimentale, presente anche sotto il profilo delle scelte metriche (varietà dei madrigali, frequenze di sestine e ottave).
D’ora in avanti l’esistenza della M. fu scandita dalle frequentazioni ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] generale: è questo lo schema che si ripropone quasi invariato al termine di ogni novella. Le notti sono poi inaugurate da madrigali, canzoni o strofe di canzoni.
Se il desiderio di rinnovare il genere e la ricerca di qualcosa di nuovo spinsero più ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] dell'epoca in cui il D. operò. Si tratta infatti di 36 composizioni tra villanelle, canzoni, canzonette, madrigali, arie, ariette, ballatelle, frottole, maggiolate, su testi del fratello Alberto, i cui titoli suggestivi suggeriscono eloquentemente il ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] sonare con ogni sorte di stromenti a quattro, cinque, & otto, edita da A. Raverii (Venezia 1608), mentre il libro di «madrigali o canzoni a 4 voci» segnalato da Pitoni è da intendere solo in rapporto a una lettura errata del catalogo Giunta (1604 ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] e attività di beneficenza; si dedicò alla scrittura, di argomento sia religioso sia profano: epigrammi, elegie, sonetti, canzoni, madrigali, odi, ottave e discorsi (BSL, ms. 103). Non cessò di avere un ruolo pubblico, intervenendo in particolare nei ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] in auge fra i musicisti, come G. Chiabrera, G.B. Marino, e O. Rinuccini.
Opere: circa 100 composizioni vocali (canzonette, arie, madrigali), profane e spirituali, sono a una voce e basso continuo, a esclusione di sei a due voci e di sei a tre. A ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , incontri ecc.). Si articola in quattro sezioni comprendenti, rispettivamente: una "amorosa ghirlanda" per una Lucrezia (sonetti, canzoni, madrigali e trenta stanze in ottava rima) insistente sul tema della fiamma d'amore; "sospiri" e "lagrime" in ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...